Il lemma dettare
Definizioni

Definizione di Treccani
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). –
1. pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig., di uno scritto che non è o non si ritiene originale: la risposta gli dev’essere stata dettata dal suo avvocato.
2. letter. comporre, scrivere: dettò opere sublimi in prosa e in versi; anche assol.: ser brunetto latini ... fu sommo maestro in rettorica, tanto in bene sapere dire, come in bene dittare (g. villani).
3. ant. insegnare (in uno studio, in un’università).
4. stabilire, imporre: gli alleati dettarono le condizioni di resa; dettar leggi (o legge), voler imporre agli altri la propria volontà, spadroneggiare (anche di persona che, in un luogo o in qualche materia, ha indiscussa autorità).
5. suggerire, consigliare, ispirare: dico ciò che il cuore mi detta; è la tua coscienza che ti deve d. il modo di agire; i’ mi son un che, quando amor mi spira, noto, e a quel modo ch’e’ ditta dentro vo significando (dante); comportarsi come dettano le circostanze; norme dettate dall’esperienza, dal buon senso. con uso fig., nel linguaggio delle cronache sportive, d. un lancio, un passaggio, di calciatore che si piazza in modo da indicare al compagno di squadra che ha il pallone il punto in cui effettuare il passaggio. ◆ part. pass. dettato, anche come s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dettare
[det-tà-re]
ant. dittare
(détto)
1. dire chiaramente e lentamente un enunciato perché altri lo possano mettere per iscritto: d. il tema, il problema agli alunni
2. imporre, prescrivere, stabilire: d. i patti della resa
|| dettare legge, imporre la propria volontà
3. consigliare, indicare, suggerire: regole dettate dalla pratica quotidiana; ho agito come mi dettava la coscienza
4. lett. scrivere, comporre: dettò poesie immortali
5. ant. insegnare: d. matematica, eloquenza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dettare
[det-tà-re]
io détto ecc.
a aus. avere
1. pronunciare con chiarezza e lentamente ciò che qualcun altro deve scrivere: dettare una lettera
2. stabilire, imporre: i rapitori hanno dettato le condizioni per il rilascio |dettare il passaggio, nel calcio e in altri sport di squadra, effettuare un movimento per ricevere palla da un compagno | suggerire, consigliare: fare ciò che detta la coscienza; misure dettate dal buon senso
3. (lett.) comporre, scrivere: quando dettavi le solenni pagine / de’ tuoi poemi (D’ANNUNZIO)
4. (ant.) insegnare da una cattedra
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dictāre, iter. di dicĕre ‘dire’.
Termini vicini
dettame dettàglio dettagliato dettagliare dettagliante dètta detruṡóre detroniżżazióne detroniżżare detrito detrìtico detriménto detrazióne detrattòrio detrattóre detrattivo detrarre detraibile detonòmetro detonazióne detonatóre detonare detonante detestare detestàbile detersivo detersióne deterrènte determinìstico determinista dettato dettatóre dettatura détto detumescènza deturpaménto deturpare deturpatóre deumidificare deumidificatóre deuteragonista deutèrio deutèro- deuterocanònico deutóne deutoplasma devalutazióne devastaménto devastare devastatore devastazióne devenire deverbale deverbativo devetrificazióne devïante devïanza devïare devïato deviatóio