Il lemma deutoplasma
Definizioni

Definizione di Treccani
deutoplasma
s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – in embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deutoplasma
[deu-to-plà-ṣma]
biol insieme di sostanze nutritive contenute nella cellula uovo degli animali, destinate a venire utilizzate dall'embrione nel suo sviluppo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deutoplasma
[deu-to-plà-ʃma]
pl. -i
(biol.) parte dell’uovo che contiene le sostanze di riserva utilizzate dall’embrione durante il suo sviluppo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di deut(er)o- e plasma.
Termini vicini
deutóne deuterocanònico deutèro- deutèrio deuteragonista deumidificatóre deumidificare deturpatóre deturpare deturpaménto detumescènza détto dettatura dettatóre dettato dettare dettame dettàglio dettagliato dettagliare dettagliante dètta detruṡóre detroniżżazióne detroniżżare detrito detrìtico detriménto detrazióne detrattòrio devalutazióne devastaménto devastare devastatore devastazióne devenire deverbale deverbativo devetrificazióne devïante devïanza devïare devïato deviatóio deviatore deviazione deviazionismo deviazionista deviazionistico devitaliżżare devitaminiżżare devocaliżżazióne devoltare devoltore devolution devolutivo devoluzióne devòlvere devoniano devònico