deuterio
  1. Home
  2. Lettera d
  3. deutèrio

Il lemma deutèrio

Definizioni

Definizione di Treccani

deutèrio
s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – in chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella dell’idrogeno (e perciò detto anche idrogeno pesante), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo d ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. sotto forma di ossido di d. (o acqua pesante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

deuterio
[deu-tè-rio]

s.m. (pl. -ri)
chim, fis isotopo stabile dell'idrogeno, di simbolo d, il cui nucleo è formato da un protone e da un neutrone
|| ossido di deuterio, acqua pesante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

deuterio
[deu-tè-rio]
pl. -ri
(chim.) isotopo dell’idrogeno di simbolo D, detto anche idrogeno pesante; contiene nel nucleo un protone e un neutrone e costituisce con l’ossigeno la molecola dell’acqua pesante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. déuteros ‘secondo’, perché ha massa atomica 2.

Termini vicini

deuteragonista deumidificatóre deumidificare deturpatóre deturpare deturpaménto detumescènza détto dettatura dettatóre dettato dettare dettame dettàglio dettagliato dettagliare dettagliante dètta detruṡóre detroniżżazióne detroniżżare detrito detrìtico detriménto detrazióne detrattòrio detrattóre detrattivo detrarre detraibile deutèro- deuterocanònico deutóne deutoplasma devalutazióne devastaménto devastare devastatore devastazióne devenire deverbale deverbativo devetrificazióne devïante devïanza devïare devïato deviatóio deviatore deviazione deviazionismo deviazionista deviazionistico devitaliżżare devitaminiżżare devocaliżżazióne devoltare devoltore devolution devolutivo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib