dialettico
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dialèttico

Il lemma dialèttico

Definizioni

Definizione di Treccani

dialèttico
agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti d., sofismi dialettici. b. relativo alla dialettica come processo del pensiero e del divenire, storico o naturale, o più genericamente come opposizione di termini che si risolve nella loro sintesi: concezione d. della realtà; valori in rapporto dialettico; momento d., nella filosofia hegeliana, il passaggio da un concetto alla sua negazione, avvertito dallo spirito come impulso al superamento della contraddizione; materialismo d., v. materialismo. teologia d., corrente dottrinale manifestatasi nel protestantesimo tedesco alla fine della prima guerra mondiale, che tende a superare le forme logiche del conoscere e le sue consuete forme espressive, e a giungere alla conoscenza di dio solo attraverso una continua e inesauribile contrapposizione degli opposti (dio - uomo, fede - peccato, ecc.).
2. s. m. a. persona esperta nell’arte dialettica, ragionatore abile nel sostenere i proprî argomenti e nel confutare quelli dell’avversario: un valente, un temibile dialettico. b. nome con cui sono noti quei filosofi dei sec. 11° e 12° (tra cui berengario di tours e anselmo d’aosta) che, concependo un accordo tra ragione e fede, si servirono della ragione per intendere e giustificare i dati della fede. c. nella storia della giurisprudenza sono talvolta indicati come dialettici i giuristi dei sec. 14° e 15°, più noti come commentatori. ◆ avv. dialetticaménte, con logica stringente, con rigore o abilità dialettica: controbattere dialetticamente gli argomenti dell’avversario; secondo un processo dialettico, attraverso cioè l’opposizione e la sintesi di termini opposti: contraddizioni, contrasti, momenti antitetici che si superano dialetticamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dialettico
[dia-lèt-ti-co]


a agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. che concerne la dialettica
2. estens. convincente, serrato: forza, abilità dialettica; impeto d.
b s.m.
Filosofo
|| estens. abile argomentatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dialettico
[dia-lèt-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. della dialettica
2. proprio, tipico di chi sa discutere e argomentare con logica stringente: forza, abilità dialettica
3. che si svolge attraverso la contrapposizione di posizioni antitetiche: il processo dialettico della storia
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
chi è abile nella discussione, nella disputa; sottile ragionatore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dialectĭcu(m), che è dal gr. dialektikós, deriv. di dialéghesthai ‘conversare’.

Termini vicini

dialèttica dialettaliżżare dialettalismo dialettale dialèfe dïale diagrammatico diagrammare diagramma diagonale diagnòstico diagnosticare diagnòstica dïàgnoṡi diagèneṡi diaframmàtico diaframmare diaframma diaforètico diaforèṡi diafònico diafonìa dïàfiṡi diafanoscòpio diafanoscopìa dïàfano dïàdoco dïàdico diademato diadèma dialettismo dialètto dialettòfono dialettologìa dialettòlogo dialipètalo dialisèpalo dïàliṡi dialitico dialiżżare dialiżżato dialiżżatóre diallage diallelo dialogare dialoghista dialògico dialogismo dialogista dialogìstico dialogiżżare dïàlogo diamagnètico diamagnetismo diamante diamantìfero diamantino diametrale dïàmetro diàmine

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib