Il lemma dïàfiṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
dïàfiṡi
s. f. [dal gr. διάϕυσις, der. di διαϕύω «crescere attraverso»]. –
1. in anatomia, la porzione delle ossa lunghe compresa tra le estremità epifisarie, nella quale si distinguono una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni estreme (metafisi) costituite invece da uno strato sottile di osso compatto e da una massa di osso spugnoso.
2. In botanica, prolungamento anormale dell’asse ricettacolare di un fiore, o dell’asse di un’infiorescenza, o di un internodio, corrispondente a un’attività vegetativa che continua durante la formazione di foglie fertili che, di norma, la bloccano.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diafisi
[dià-fi-ṣi]
1. anat tratto delle ossa lunghe compreso tra i due estremi
2. bot prolungamento anormale dell'asse vegetativo attraverso il fiore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diafisi
[dià-fi-ʃi]
(anat.) la porzione centrale di un osso lungo, compresa tra le due epifisi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. di{áphysis}, deriv. di diaphýein ‘crescere attraverso’.
Termini vicini
diafanoscòpio diafanoscopìa dïàfano dïàdoco dïàdico diademato diadèma dìade diacrònico diacronìa diacrìtico dïàcope dïàcono diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale dialèfe dialettale dialettalismo dialettaliżżare dialèttica dialèttico dialettismo dialètto dialettòfono dialettologìa dialettòlogo dialipètalo dialisèpalo