diallelo
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diallelo

Il lemma diallelo

Definizioni

Definizione di Treccani

diallèlo
s. m. [dal gr. διάλληλος, sottint. λόγος o τρόπος, «ragionamento reciproco», in cui cioè premesse e conseguenze si condizionano reciprocamente]. – Nella terminologia del pensiero classico, circolo vizioso, o petizione di principio; in partic., per gli scettici, uno degli argomenti fondamentali della sospensione del giudizio (tropi), sia in quanto dimostrazione della circolarità del sillogismo (nel quale la conclusione appare già presupposta nelle premesse), sia in quanto dimostrazione dell’impossibilità di possedere alcun criterio di verità, che, per essere dimostrato, dovrebbe presupporre sé stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diallelo
[dial-lè-lo]

s.m.
filos ragionamento che consiste nell'assumere come premessa la proposizione che si vuol dimostrare
|| estens. circolo vizioso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diallelo

diallelo => diallele

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

diallage dialiżżatóre dialiżżato dialiżżare dialitico dïàliṡi dialisèpalo dialipètalo dialettòlogo dialettologìa dialettòfono dialètto dialettismo dialèttico dialèttica dialettaliżżare dialettalismo dialettale dialèfe dïale diagrammatico diagrammare diagramma diagonale diagnòstico diagnosticare diagnòstica dïàgnoṡi diagèneṡi diaframmàtico dialogare dialoghista dialògico dialogismo dialogista dialogìstico dialogiżżare dïàlogo diamagnètico diamagnetismo diamante diamantìfero diamantino diametrale dïàmetro diàmine diana dianoetico dianoia dianto dianzi dïàpaṡon diapàuṡa diapedèṡi diapente diapirismo dïàpiro diapnòico diapoṡitiva diaproiettóre

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib