diadema
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diadèma

Il lemma diadèma

Definizioni

Definizione di Treccani

diadèma
s. m. (ant. f.) [dal lat. diadema, gr. διάδημα, der. di διαδέω «legare intorno»] (pl. -i). –
1. a. benda o fascia o cerchio d’oro usati nell’antichità da uomini e donne per legare i capelli e per ornamento. b. nastro di stoffa e colore diversi, spesso variamente decorato, o monile d’oro con perle e pietre preziose, portati nell’antichità classica, spec. in oriente, dai sovrani come insegna di dignità regia e di sovranità, e dai sacerdoti e indovini come simbolo del loro carattere sacro. con riferimento ai tempi moderni, la parola è spesso adoperata come sinon. di corona (simbolo di sovranità o di nobiltà), spec. se questa è portata da donne.
2. per estens.: a. ricco ornamento femminile del capo a forma di cerchio e di semicerchio, spesso d’oro con pietre preziose, usato come ornamento in cerimonie di particolare solennità. b. nelle acconciature da sposa, accessorio del capo a forma di cerchietto o coroncina, decorato con perle, fiori e sim. c. Corona splendente posta intorno al capo della figura di Cristo, della Vergine e di santi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diadema
[dia-dè-ma]

s.m. (pl. -mi)
1. ricco ornamento femminile di metallo prezioso, spesso gemmato, con cui le dame si cingevano il capo: d. di brillanti
|| Decorazione di fiori o perle nell'acconciatura da sposa
2. aureola
3. st nell'antichità, striscia di tessuto bianco che si portava avvolta attorno al capo come simbolo di dignità sacerdotale o sovranità regale
|| estens. corona regale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diadema
[dia-dè-ma]
pl. -i
1. nell’antichità classica e presso i popoli orientali, fascia di tela o cerchio d’oro portato sul capo per fermare i capelli o come insegna di dignità regale o sacerdotale | corona
2. gioiello a forma di cerchio o di semicerchio, usato come ornamento femminile del capo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. diadēma(m), che è dal gr. di{ád}ēma, deriv. di diadêin ‘legare intorno’.

Termini vicini

dìade diacrònico diacronìa diacrìtico dïàcope dïàcono diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale dialèfe dialettale dialettalismo dialettaliżżare dialèttica dialèttico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib