diagenesi
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diagèneṡi

Il lemma diagèneṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

diagèneṡi
s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti subiscono attraverso il tempo sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dall’iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es., dalle sabbie si formano le arenarie, dalle ceneri e lapilli vulcanici i tufi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diagenesi
[dia-gè-ne-ṣi]

s.f. inv.
geol insieme dei graduali processi di trasformazione di una massa sedimentaria in roccia compatta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diagenesi
[dia-gè-ne-ʃi]
(geol.) il complesso delle trasformazioni chimico-fisiche attraverso cui sedimenti sciolti si costituiscono in masse rocciose compatte

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dia- e genesi.

Termini vicini

diaframmàtico diaframmare diaframma diaforètico diaforèṡi diafònico diafonìa dïàfiṡi diafanoscòpio diafanoscopìa dïàfano dïàdoco dïàdico diademato diadèma dìade diacrònico diacronìa diacrìtico dïàcope dïàcono diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale dialèfe dialettale dialettalismo dialettaliżżare dialèttica dialèttico dialettismo dialètto dialettòfono dialettologìa dialettòlogo dialipètalo dialisèpalo dïàliṡi dialitico dialiżżare dialiżżato dialiżżatóre diallage diallelo dialogare

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib