dialogo
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dïàlogo

Il lemma dïàlogo

Definizioni

Definizione di Treccani

dïàlogo
s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). –
1. a. discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due; fig., fare un d. con sé stesso, con i proprî pensieri. per estens., nel linguaggio polit. e giornalistico, incontro tra forze politiche diverse, discussione più o meno concorde o che miri a un’intesa: il d. fra oriente e occidente; aprire un d. fra partiti contrapposti; in senso più ampio, discussione aperta, di persone disposte a ragionare con spirito democratico: mio padre non accetta il d.; tra noi manca il d., ognuno resta della sua opinione. b. la parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi: il d. del primo atto è molto fiacco; fare uso frequente, o sobrio, del d. (in opere di genere narrativo). in partic.: d. drammatico o diretto, quello nel quale, evitando indicazioni narrative, si riportano direttamente le parole degli interlocutori i cui nomi sono scritti all’inizio di ogni battuta (come è appunto nei lavori teatrali); d. narrato, quello riferito da un’altra persona o dall’autore stesso con opportune parole introduttive.
2. componimento o trattato in cui, invece della forma espositiva o narrativa, è usata la forma dialogica: i d. di platone, di giordano bruno; il «d. sopra i due massimi sistemi del mondo», di galilei.
3. in musica: a. componimento per due o più voci accompagnate, tendenzialmente drammatico (talvolta eseguito sulle scene), su testo religioso o profano, in forme varie, coltivato specialmente nel sec. 17°. b. componimento per due o più strumenti, in stile concertante, in forme varie, anch’esso coltivato spec. nel sec. 17°. ◆ dim. dialoghino, dialoghétto; spreg. dialogùccio; accr. dialogóne; pegg. dialogàccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dialogo
[dià-lo-go]

s.m. (pl. -ghi)
1. discorso tra due o più persone: ebbi un calmo d. con lui; fare, sostenere un d. animatissimo
SIN. colloquio, conversazione
2. estens. scambio di idee, confronto di opinioni mirante a un chiarimento, a un accordo: un d. tra i due partiti avversi non è sempre possibile; si aprì un d. tra i due stati; il d. tra generazioni diverse
3. parte di una narrazione nella quale sono riportate le parole pronunciate da ciascun interlocutore
|| Parte dialogata di un'opera teatrale, cinematografica e sim.
4. letter componimento narrativo o trattato scritto in forma dialogica: i dialoghi di platone, di leopardi
5. mus componimento musicale a due o più voci, a due o più strumenti, diffuso spec. nel sec. xvii
‖ dim. dialoghìno; dialoghétto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dialogo
[dià-lo-go]
pl. -ghi
1. scambio di frasi, discorso che si svolge tra due o più persone; colloquio, conversazione [+ con, tra]: avere un dialogo con qualcuno; un dialogo tra due passeggeri
2. colloquio, comunicazione costante tra persone o tra gruppi che favorisce la comprensione reciproca e permette di eliminare o ridurre i conflitti [+ con, tra]: il consorzio ha avviato un dialogo con il comune; il dialogo tra genitori e figli
3. brano di un testo non teatrale in cui due o più personaggi dialogano direttamente tra loro: un romanzo con molti dialoghi
4. componimento letterario sotto forma di dialogo: i Dialoghi di Platone
5. (mus.) componimento per due o più voci, o per due o più strumenti, coltivato specialmente nel secolo XVII

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dialŏgu(m), che è dal gr. di{álogos}, deriv. di dialéghesthai ‘conversare, discorrere’, comp. di di{á} ‘dia-’ e léghein ‘dire’.

Termini vicini

dialogiżżare dialogìstico dialogista dialogismo dialògico dialoghista dialogare diallelo diallage dialiżżatóre dialiżżato dialiżżare dialitico dïàliṡi dialisèpalo dialipètalo dialettòlogo dialettologìa dialettòfono dialètto dialettismo dialèttico dialèttica dialettaliżżare dialettalismo dialettale dialèfe dïale diagrammatico diagrammare diamagnètico diamagnetismo diamante diamantìfero diamantino diametrale dïàmetro diàmine diana dianoetico dianoia dianto dianzi dïàpaṡon diapàuṡa diapedèṡi diapente diapirismo dïàpiro diapnòico diapoṡitiva diaproiettóre diarchìa dïària dïàrio diarista diarrèa diarròico diartròṡi diascopìa

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib