Il lemma discineṡìa
Definizioni

Definizione di Treccani
discineṡìa
‹dišši-› o ‹dis-či-› s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per es., delle vie biliari). d. tardiva, sindrome caratterizzata da un complesso di movimenti involontarî che compare oltre un anno dopo l’inizio di una terapia con neurolettici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
discinesia
[di-sci-ne-ṣi-a]
med anormalità o mancanza di coordinazione nel movimento dei muscoli
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
discinesia
[di-sci-ne-ʃì-a
pl. -e
(med.) movimento anormale e involontario dei muscoli del corpo, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso | contrazione anormale degli organi a muscolatura liscia: discinesia delle vie biliari
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 2 e un deriv. del gr. kínēsis ‘movimento’.
Termini vicini
discìndere dischiùdere dischiomare dischiodare dischiavare dischétto disceverare discettazióne discettare discesista discesismo discésa discèrpere discerniménto discernìbile discèrnere discépolo discentrare discènte discensóre discensivo discensióne discenderìa discéndere discendènza discendènte discaro discàrico discaricare discàrica discinètico discìngere discinto disciògliere discioglimento disciplina disciplinàbile disciplinare disciplinatézza disciplinato discisso disco- discòbolo discoccare discòfilo discòfori discografìa discogràfico discoidale discòide discoleggiare discolìa dìscolo discolorare discolorire discólpa discolpare discomméttere discompagnare discompórre