Il lemma disciplina
Definizioni

Definizione di Treccani
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. –
1. a. letter. educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (b. castiglione); quando fanciullo io venni a pormi con le muse in disciplina, l’una di quelle mi pigliò per mano (leopardi); quindi direzione, guida: affidare i figli alla d. di un buon maestro; è cresciuto sotto la rigida d. di uno zio prete; anche fig.: la d. del dolore, delle disgrazie, della povertà. b. materia d’insegnamento e di studio (spec. parlando di studî a livello universitario o comunque condotti con rigore scientifico): d. filosofiche, giuridiche, teologiche, storiche, ecc. c. per estens., d. sportiva, ciascuno sport o ciascuna specialità di un dato sport; in partic., d. nordiche, le prove di fondo, gran fondo, salto, combinata e biatlon nelle gare di sci.
2. a. complesso di norme che regolano la convivenza dei componenti di una comunità, di un istituto e sim., imponendo l’ordine, l’obbedienza, ecc.; e l’osservanza stessa di queste norme: d. severa, rigorosa, dura, ferrea, rilassata; mantenere, far rispettare la d.; imporre il rispetto della d.; osservare, rompere, violare la d.; assoggettarsi alla d.; essere insofferente di d.; è un insegnante che non sa tenere la d.; regolamento di d.; scolari senza d. (cfr. indisciplinato). in partic.: d. militare, quella che regola la vita militare richiamandosi soprattutto alla subordinazione, allo spirito di corpo, al sentimento dell’onore militare, ecc.; d. ecclesiastica, quella che regola l’azione dei fedeli per il conseguimento dei fini della chiesa, e che riguarda inoltre il governo della chiesa stessa, l’esercizio del culto, i diritti e i doveri delle persone ecclesiastiche; compagnia di d., reparto di un esercito presso il quale erano temporaneamente comandati, per punizione, i militari resisi colpevoli di gravi mancanze; commissione, consiglio, corte di d., denominazioni di organi ai quali nei varî ordinamenti è attribuito il potere di proporre o irrogare sanzioni disciplinari. b. complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici o d’altra natura: è una materia ancora senza d.; la d. dei patti agrarî, degli affitti.
3. a. specie di flagello formato da un mazzo di funicelle intrecciate, usato per percuotersi le carni, nella pratica di mortificazione ascetica: darsi la d., battersi con il flagello (e in senso fig., sottoporsi a dura fatica). b. estens. penitenza, castigo, o provvedimento punitivo: quai barbare fuor mai, quai saracine, cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali o altre d.? (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disciplina
[di-sci-plì-na]
1. insegnamento, guida
SIN. ammaestramento
2. estens. materia di insegnamento e di studio: lo studio di una d.; discipline giuridiche, filosofiche, storiche, letterarie
|| Ramo della conoscenza: erudito in varie discipline
3. insieme dei princìpi morali, delle leggi, delle norme che regolano il comportamento di un individuo, di un gruppo, di un'istituzione: d. severa, ferrea, rigorosa; d. di partito
|| estens. osservanza di tali norme: mantenere, imporre la d.; ribelle a ogni d.
4. dir insieme di precetti che riguardano un determinato settore dell'ordinamento giuridico
|| consiglio, commissione di disciplina, organo incaricato di vigilare sul funzionamento di determinati istituti, con facoltà di infliggere opportune sanzioni
|| disciplina ecclesiastica, complesso di norme prescritte dalla chiesa, che regolano la vita dei fedeli, l'esercizio del culto divino, i diritti e i doveri degli ecclesiastici
|| disciplina militare, quella che regola la vita militare, fondata sul rispetto della gerarchia, sullo spirito di corpo e sul senso dell'onore
|| regolamento di disciplina, che contiene le prescrizioni, le regole da osservare per il corretto funzionamento di un'istituzione
5. eccl frusta formata da un mazzo di funicelle intrecciate, usata un tempo dai religiosi per atto di penitenza o di mortificazione
|| estens. punizione, castigo
6. mil compagnia di disciplina, speciale reparto cui vengono assegnati i militari colpevoli di gravi infrazioni ai regolamenti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disciplina
[di-sci-plì-na]
pl. -e
1. l’insieme delle norme che regolano una convivenza comunitaria (scolastica, di lavoro, militare, religiosa ecc.); l’obbedienza a tali norme: disciplina ferrea, blanda; imporre, mantenere, osservare, violare la disciplina
2. materia di studio e di insegnamento: le discipline umanistiche, giuridiche, filosofiche | insegnamento, ammaestramento, guida: la disciplina del sacrificio
3. controllo dei propri impulsi, specialmente per ubbidire a norme morali
4. (non com.) flagello (come strumento di penitenza o di pena) | (lett.) castigo, penitenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. disciplīna(m), deriv. di discipūlus ‘discepolo’.
Termini vicini
discioglimento disciògliere discinto discìngere discinètico discineṡìa discìndere dischiùdere dischiomare dischiodare dischiavare dischétto disceverare discettazióne discettare discesista discesismo discésa discèrpere discerniménto discernìbile discèrnere discépolo discentrare discènte discensóre discensivo discensióne discenderìa discéndere disciplinàbile disciplinare disciplinatézza disciplinato discisso disco- discòbolo discoccare discòfilo discòfori discografìa discogràfico discoidale discòide discoleggiare discolìa dìscolo discolorare discolorire discólpa discolpare discomméttere discompagnare discompórre disconfortare disconnessióne disconnèttere disconóscere disconosciménto discontènto