Il lemma discendènte
Definizioni

Definizione di Treccani
discendènte
agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. –
1. agg. che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia verso il centro. in botanica, linfa d., quella che dalle foglie scende nel fusto e nelle radici. in astronomia, detto del moto di un corpo del sistema solare che passa dall’emisfero boreale all’australe. in tipografia, lettere d., quelle che hanno un’asta che scende al disotto della riga, e cioè g, j, p, q, y.
2. agg. che scende di tono, di forza, d’intensità, e sim. in partic.: a. in musica, di disegno melodico che va dall’acuto al grave; scala d., che procede dai suoni più acuti ai suoni più gravi. b. nella metrica classica, ritmo d., quello nel quale a un tempo forte segue un tempo debole (per es., nel dattilo o nel trocheo). c. in linguistica, dittongo d. (v. dittongo, n. 1); accento (o intonazione) d., quello di una vocale o dittongo la cui ultima parte sia pronunziata con un tono più basso. d. in retorica, gradazione d., l’anticlimax.
3. s. m. e f. chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.; un d. diretto di garibaldi.
4. s. m. Nelle costruzioni edilizie, denominazione generica delle tubazioni verticali di scarico sia delle acque piovane sia dell’impianto idrico-sanitario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
discendente
[di-scen-dèn-te]
ant. descendente
(pl. -ti, part. pres. di discéndere)
a agg.
1. che discende, che volge verso il basso: strada d.; linea d.
|| corsa discendente, linea dei trasporti urbani che va dalla periferia al centro
CONT. ascendente
2. fig. che diminuisce di altezza, di grandezza, intensità e sim.: febbre in fase d.
|| astron di astri, calante
|| ling dittongo discendente, formato da una vocale seguita da una semivocale
|| metr ritmo discendente, ritmo in cui i tempi forti precedono quelli deboli
|| mus scala discendente, che va dal suono più acuto a quello più grave
|| tip lettera discendente, ogni lettera che ha un'asta che scende sotto la riga
b s.m. e f.
Chi discende da qualcuno per vincolo di sangue: i discendenti degli antichi romani; un d. dei visconti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
discendente
[di-scen-dèn-te]
di discendere
♦ agg. m. e f.
pl. -i
che procede dall’alto al basso, oppure dal grande al piccolo, dall’acuto al grave ecc.: ordine, senso discendente
♦ n.m.
pl. -i
1.
anche f.
chi discende da qualcuno per vincolo di sangue |i discendenti di Adamo, l’umanità
2. (edil.) condotto verticale per lo scarico delle acque piovane e dei rifiuti idrosanitari degli appartamenti di un edificio.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
discaro discàrico discaricare discàrica discàpito discapitare discanto discantista discantare discalculia discacciare disbrogliare disbrigo disbrigare disbramare disboscare disbórso disbaṡìa disbarcare diṡavvézzo diṡavvezzare disavvertenza diṡavventurato diṡavventura diṡavvenènte diṡavveduto diṡavvedutézza diṡavvantàggio diṡavvantaggiarsi diṡavanzo discendènza discéndere discenderìa discensióne discensivo discensóre discènte discentrare discépolo discèrnere discernìbile discerniménto discèrpere discésa discesismo discesista discettare discettazióne disceverare dischétto dischiavare dischiodare dischiomare dischiùdere discìndere discineṡìa discinètico discìngere discinto disciògliere