Il lemma discolìa
Definizioni

Definizione di Treccani
discolìa
s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χολή «bile»]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterata composizione della bile, conseguente a processi patologici a carico del fegato o delle vie biliari (epatiti, angiocoliti, tumori, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
discolia
[di-sco-lì-a]
med composizione anormale della bile
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
discolia
[di-sco-lì-a]
pl. -e
(med.) anomalia nella composizione della bile o nel flusso biliare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 2 e un deriv. del gr. cholḗ ‘bile’.
Termini vicini
discoleggiare discòide discoidale discogràfico discografìa discòfori discòfilo discoccare discòbolo disco- discisso disciplinato disciplinatézza disciplinare disciplinàbile disciplina discioglimento disciògliere discinto discìngere discinètico discineṡìa discìndere dischiùdere dischiomare dischiodare dischiavare dischétto disceverare discettazióne dìscolo discolorare discolorire discólpa discolpare discomméttere discompagnare discompórre disconfortare disconnessióne disconnèttere disconóscere disconosciménto discontènto discontinüare discontinuita discontìnuo disconvenévole disconveniènza disconvenire discopatìa discopèrta discopriménto discoprire discordanza discordare discòrde discòrdia discòrdo discórrere