Il lemma disconosciménto
Definizioni

Definizione di Treccani
disconosciménto
s. m. [der. di disconoscere]. – l’atto, il fatto di disconoscere: è un ingiusto d. dei suoi meriti. in partic., in diritto, d. di paternità, azione legale promossa dal marito per impugnare lo stato di filiazione legittima del figlio nato dalla propria moglie, quando egli abbia fondati motivi, in base a ipotesi tassativamente previste dalla legge, di ritenerlo non proprio (l’azione di disconoscimento è attribuita anche alla madre e al figlio, che può esercitarla entro un anno dal compimento della maggiore età).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disconoscimento
[di-sco-no-sci-mén-to]
Azione e risultato del disconoscere: d. di una verità, di un beneficio
|| dir disconoscimento di paternità, il non riconoscersi padre di un figlio nato dalla propria moglie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disconoscimento
[di-sco-no-sci-mén-to]
pl. -i
il disconoscere, l’essere disconosciuto.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
disconóscere disconnèttere disconnessióne disconfortare discompórre discompagnare discomméttere discolpare discólpa discolorire discolorare dìscolo discolìa discoleggiare discòide discoidale discogràfico discografìa discòfori discòfilo discoccare discòbolo disco- discisso disciplinato disciplinatézza disciplinare disciplinàbile disciplina discioglimento discontènto discontinüare discontinuita discontìnuo disconvenévole disconveniènza disconvenire discopatìa discopèrta discopriménto discoprire discordanza discordare discòrde discòrdia discòrdo discórrere discorritóre discorsività discorsivo discórso discortéṡe discorteṡìa discostaménto discostare discòsto discotèca discotecàrio discount discovrire