disconnettere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. disconnèttere

Il lemma disconnèttere

Definizioni

Definizione di Treccani

disconnèttere
v. tr. [comp. di dis-1 e connettere] (coniug. come annettere). – disgiungere ciò che è connesso, cioè unito, collegato: d. un cavo elettrico; d. il computer dalla rete. frequente l’intr. pron. disconnettersi, per lo più con uso assol., chiudere la connessione con una rete telematica, scollegarsi, sconnettersi: disconnettersi da internet; terminato il lavoro dovete disconnettervi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

disconnettere
[di-scon-nèt-te-re] (disconnètto; si coniuga come connèttere)

v.tr.
non com. sconnettere
|| Separare ciò che è connesso, collegato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

disconnettere
[di-scon-nèt-te-re, o disconnéttere]
coniugato come annettere
a aus. avere
scollegare, sconnettere [+ da]: disconnettere un apparecchio dalla rete elettrica; disconnettere il computer da Internet

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dis- 1 e connettere.

Termini vicini

disconnessióne disconfortare discompórre discompagnare discomméttere discolpare discólpa discolorire discolorare dìscolo discolìa discoleggiare discòide discoidale discogràfico discografìa discòfori discòfilo discoccare discòbolo disco- discisso disciplinato disciplinatézza disciplinare disciplinàbile disciplina discioglimento disciògliere discinto disconóscere disconosciménto discontènto discontinüare discontinuita discontìnuo disconvenévole disconveniènza disconvenire discopatìa discopèrta discopriménto discoprire discordanza discordare discòrde discòrdia discòrdo discórrere discorritóre discorsività discorsivo discórso discortéṡe discorteṡìa discostaménto discostare discòsto discotèca discotecàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib