Il lemma domicìlio
Definizioni

Definizione di Treccani
domicìlio
s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. –
1. luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire, fissare, eleggere il d. in un luogo; d. volontario, scelto liberamente dal soggetto; d. necessario o legale, quando è fissato dalla legge (come nelle ipotesi del minore o dell’interdetto; ciascun coniuge, invece, può avere differente domicilio); d. speciale o elettivo, quando si può o si deve stabilire espressamente per iscritto per determinati atti (atto di opposizione al matrimonio, iscrizione dell’ipoteca, ecc.). in partic.: d. fiscale, quello che ogni contribuente deve avere per tutto ciò che riguarda i suoi rapporti con l’amministrazione finanziaria; domicilio di soccorso, appartenenza di una persona a una comunità territoriale alla quale, in caso d’indigenza, incombe l’obbligo del suo mantenimento e della sua sussistenza; d. coatto: v. coatto.
2. casa, abitazione (nel senso concr. e specifico della parola): trasporto, consegna a d., servizio a d.; industria o lavoro a d., la produzione realizzata senza allontanarsi dalla propria casa, ma per conto di un imprenditore che fornisce la materia prima e determina la quantità del prodotto voluto; abbandono del d. domestico, previsto come reato in quanto costituisce violazione degli obblighi di assistenza familiare. in diritto penale, il termine ha significato anche più ampio, potendo indicare (soprattutto nelle espressioni inviolabilità del d. e violazione di d.) non solo l’abitazione ma ogni luogo chiuso di cui la persona si serve per sé, per la propria famiglia e i proprî beni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
domicilio
[do-mi-cì-lio]
1. casa, abitazione: ricevere a d.; visita a d.; consegna della merce a d.
2. astrol segno zodiacale, tra i dodici possibili, in cui l'astro considerato è in posizione di influsso ottimale
3. dir luogo in cui una persona ha fissato la sede principale dei propri affari e interessi: eleggere, fissare il proprio d.
|| domicilio coatto, obbligo imposto in passato dall'autorità a risiedere in un determinato luogo, per ragioni di pubblica sicurezza
|| violazione di domicilio, reato che commette chi entra con la frode o con la forza in casa altrui
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
domicilio
[do-mi-cì-lio]
pl. -li
luogo dove una persona abita, o dove una persona o un’azienda ha la sede principale dei propri affari e interessi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. domicilĭu(m), comp. di dŏmus ‘casa’ e di un termine connesso prob. con colĕre ‘abitare’.
Termini vicini
domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare domanda domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dolosità doloróso dolorìfico dolóre dolorazióne domificazióne domifórme dominante dominanza dominare dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano dominio dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare