Il lemma domèstico
Definizioni

Definizione di Treccani
domèstico
agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.; utensili d., oggetti di uso d.; per antonomasia, focolare, tetto d., la casa e, in senso fig., il nucleo familiare. in partic.: divinità domestiche, i lari protettori della casa romana; prelato d., appartenente alla casa pontificia; lavoro d., quello prestato al servizio di una famiglia o di altra comunità e caratterizzato, di solito, dalla coabitazione fra lavoratore e datore di lavoro; produzione o economia d. (o dissociata), quella caratteristica dell’organizzazione economica primitiva, che è realizzata dal gruppo familiare al fine di procurarsi direttamente i beni di consumo necessarî senza ricorrere allo scambio; industria d., a cui attende un gruppo familiare. b. non com. di persona, familiare, intimo (in questo senso, anche dimestico): era molto d. col proprietario della fabbrica. anche, di persona alla mano, che ispira confidenza, affabile: se incontro qualche uomo un po’ d. e umano, da potergli parlare, lo dirò a lui (manzoni). come locuz. avv., alla domestica, familiarmente: trattare alla domestica.
2. agg. a. di animali che vivono permanentemente con l’uomo, il quale li nutre, li protegge, ne regola la riproduzione, e li utilizza nelle loro capacità di offrire aiuto, lavoro e prodotti varî (opposto a feroce o selvatico): il cane è un animale d.; meno com., addomesticato: un lupo, un leone domestico. b. di piante, coltivate, non selvatiche: piante ornamentali domestiche. con senso più generico, riferito anche all’aspetto della natura, e talora sostantivato: l’ameno, il d. di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio (manzoni).
3. s. m. (f. -a) chi svolge a pagamento i lavori di casa, le faccende domestiche presso un datore di lavoro: m’ha aperto la porta un vecchio d. in livrea; la d. aveva il suo giorno di libertà ◆ avv. domesticaménte, con familiarità e dimestichezza, alla buona; con quest’uso e sign., è più spesso usata la variante dimesticamente (v. dimestico).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
domestico
[do-mè-sti-co]
ant., region. dimestico
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. che concerne la casa, la famiglia: vivere tra le pareti domestiche; oggetti d'uso d.; pace domestica
|| lavori domestici, faccende di casa
|| st lari domestici, divinità protettrici della casa e del focolare nell'antica religione romana
2. lett. familiare, intimo, confidenziale: tono d.; si trattano con un fare molto d.
|| ell. alla domestica, domesticamente, familiarmente
3. raro appartenente allo stesso paese: usi domestici; valuta domestica
4. biol di animale in stato di domesticazione: animali domestici
|| Di pianta coltivata, non selvatica
b s.m. (f. ⇨ domestica nel sign. 1)
1. chi si occupa dei lavori domestici presso una famiglia, dietro compenso
2. bot parte della pianta domestica che viene innestata sulla pianta selvatica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
domestico
[do-mè-sti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. della casa, della famiglia: lavori domestici; pareti domestiche
2. si dice di animale che è allevato dall’uomo e vive presso di lui: il gatto, il bue, la gallina sono animali domestici | si dice di pianta coltivata, non selvatica
3. (non com.) confidenziale, familiare: trattamento domestico
4. (non com.) si dice di persona che è in rapporti di familiarità con qualcuno; intimo | socievole, affabile, alla mano: se incontro qualche uomo un po’ domestico e umano, da potergli parlare, lo dirò a lui (MANZONI P.S. XXXIV)
5. (non com.) patrio, cittadino, nazionale: guerre domestiche, intestine
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
chi si occupa delle faccende domestiche a casa di qualcuno che lo retribuisce: un domestico in livrea; domestica fissa, a ore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. domestĭcu(m), deriv. di dŏmus ‘casa’; propr. ‘che appartiene alla casa’.
Termini vicini
domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare domanda domàbile dòma dòm dolzóre dolzàina dolóso dolosità doloróso dolorìfico dolóre dolorazióne dolorare dolorante dolomìtico domiciliare domiciliatàrio domicìlio domificazióne domifórme dominante dominanza dominare dominatóre dominazióne dòmine domineddìo dominicale dominicano dominio dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco