doppiere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. doppière

Il lemma doppière

Definizioni

Definizione di Treccani

doppière
(o doppièro; ant. doplèro) s. m. [dal provenz. doblier, der. di doble «doppio»], ant. e poet. – in origine, doppia torcia di cera, poi candelabro a due bracci e due candele, d’argento, di bronzo, di legno, ecc.; nel linguaggio letter., spesso sinon. di cero o di candelabro in genere: amor per tal ragion sta ’n cor gentile, per qual lo foco in cima del doplero (guinizzelli); con un gran doppiere acceso innanzi se n’entrò (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

doppiere
[dop-piè-re] ant. doppiero e doplero

s.m. (pl. -ri)
Candelabro a due o più bracci


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

doppiere
[dop-piè-re]
pl. -i
(lett.)
1. doppia torcia; candelabro a due bracci
2. cero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. ant. dobler, deriv. di doble ‘doppio’.

Termini vicini

doppiatura doppiatóre doppiato doppiare doppiàggio dóppia dopotutto dopoteatro doposóle doposcuòla doposcì dopopranżo dopolistino dopolavóro dopolavorìstico dopolavorista dopoguèrra dopoelezióni dopodomani dopodiché dopocéna dopobarba dópo doping dopare dopamina dop donżèllo donżellare donżèlla doppiétta doppiezza doppino doppio doppiogiochista doppiolavorista doppióne doppiopètto doppista dòppler dorare dorato doratóre doratura dorerìa doriano dòrico dorìfora dorìforo dorismo dormeuse dormicchiare dormiènte dormiglióne dormiglióso dormire dormita dormitòrio dormivéglia dormizióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib