Il lemma dop
Definizioni

Definizione di Treccani
dop
〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
d.o.p.
o dop, dop
Denominazione di Origine Protetta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dop
[dòp]
si dice di vino o di altro prodotto alimentare che può essere denominato in un certo modo solo se proviene da una determinata zona geografica, in quanto le sue caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio di produzione: mozzarella di bufala dop
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← sigla di denominazione di origine protetta.
Termini vicini
donżèllo donżellare donżèlla dóno dònnola donno donnesco donneare donnaiolo dònna dongiovannismo dongiovanni dongiovannesco dondoloni dondolone dondolo dondolio dondolare dondola donde donchisciottésco donchisciòtte donazióne donatóre donativo donatismo donatario donàrio donare dòn dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna dopodiché dopodomani dopoelezióni dopoguèrra dopolavorista dopolavorìstico dopolavóro dopolistino dopopranżo doposcì doposcuòla doposóle dopoteatro dopotutto dóppia doppiàggio doppiare doppiato doppiatóre doppiatura doppière doppiétta doppiezza doppino