Il lemma doppiétta
Definizioni

Definizione di Treccani
doppiétta
s. f. [der. di doppio]. –
1. fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia.
2. a. doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). in senso fig., doppio colpo riuscito. b. con altri usi estens. e fig., doppia azione, doppio risultato, e sim.: fare una doppietta. in partic., nel linguaggio degli automobilisti, sinon. di doppio disinnesto o doppia debraiata. nello sport, conseguimento di due vittorie per lo più consecutive, da parte di un atleta o di una squadra; due reti segnate da un calciatore in una stessa partita; nel pugilato, serie di due colpi consecutivi portati di sinistro e di destro.
3. in numismatica, nome della doppia coniata a torino per la sardegna nel 1768 e nel 1773, e delle doppie coniate a roma da vittorio amedeo iii dal 1773 al 1785.
4. in fisica matematica, e particolarm. in aerodinamica, sinon. di dipolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
doppietta
[dop-piét-ta]
1. fucile da caccia con doppia canna
2. estens. serie di due colpi di fucile consecutivi: gli sparò una d. senza colpirlo
SIN. coppiola
3. automob nella guida di autoveicoli, manovra per cambiare più agevolmente la marcia, consistente nello staccare la frizione, accelerando nel momento in cui il cambio è in folle
4. fis dipolo
5. sport coppia di vittorie conseguite l'una dopo l'altra o a breve distanza di tempo
|| Nel gioco del calcio, due reti segnate nella stessa partita da un unico giocatore
|| Nel pugilato, successione di due colpi portati di sinistro e di destro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
doppietta
[dop-piét-ta]
pl. -e
1. tipo di fucile da caccia a due canne
2. doppio colpo di fucile; coppiola
3. (sport) conseguimento di due vittorie, per lo più consecutive, da parte di un atleta o di una squadra | nel calcio, coppia di reti segnate dallo stesso giocatore nella stessa partita | nel pugilato, serie di due colpi consecutivi portati di sinistro e di destro
4. nella guida di veicoli a motore, manovra consistente nello sdoppiare in due fasi il passaggio a una marcia inferiore, con un’accelerata in folle che rialza il numero di giri dell’albero motore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di doppio.
Termini vicini
doppière doppiatura doppiatóre doppiato doppiare doppiàggio dóppia dopotutto dopoteatro doposóle doposcuòla doposcì dopopranżo dopolistino dopolavóro dopolavorìstico dopolavorista dopoguèrra dopoelezióni dopodomani dopodiché dopocéna dopobarba dópo doping dopare dopamina dop donżèllo donżellare doppiezza doppino doppio doppiogiochista doppiolavorista doppióne doppiopètto doppista dòppler dorare dorato doratóre doratura dorerìa doriano dòrico dorìfora dorìforo dorismo dormeuse dormicchiare dormiènte dormiglióne dormiglióso dormire dormita dormitòrio dormivéglia dormizióne dorsale