editoriale
  1. Home
  2. Lettera e
  3. editoriale

Il lemma editoriale

Definizioni

Definizione di Treccani

editoriale
agg. [der. di editore]. –
1. che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria, l’attività e.; un’interessante iniziativa e.; la crisi e. (o nel settore, nel campo editoriale). in alcuni organismi complessi (enti, istituti, centri di studio e sim.), ufficio e., sezione e., l’ufficio o la sezione che cura in partic. la stampa, pubblicazione e diffusione delle opere prodotte da altre sezioni dell’organismo stesso.
2. articolo e., e più spesso editoriale s. m. (con influenza dell’ingl. editorial, der. di editor nel senso di «direttore di giornale»), l’articolo di fondo, che viene stampato, senza firma, nelle prime colonne della prima pagina di un giornale (o nella prima pagina di una rivista), e rispecchia l’indirizzo politico del giornale stesso (con sign. simile il termine è esteso a indicare anche analoghi commenti del direttore di un giornale radio o di un telegiornale). ◆ avv. editorialménte, sotto l’aspetto editoriale: la pubblicazione della collana di testi critici non è stata un’iniziativa editorialmente felice.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

editoriale1
[e-di-to-rià-le] (pl. -li)


a agg.
Di editore, di editoria: attività e.; industria e.
b s.f.
ell. casa editoriale, editrice: e. universitaria
editoriale2
[e-di-to-rià-le]
a s.m. (pl. -li)
giorn articolo di giornale sull'avvenimento politico o economico del giorno, scritto dal direttore o da un suo stretto collaboratore, generalm. senza firma
b anche agg.
articolo e.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

editoriale
[e-di-to-rià-le]
pl. -i
di editore; dell’editoria: attività editoriale; lavorare nel settore editoriale
♦ agg. e n.m. e f.
pl. –i
specialmente nell’uso sindacale, che, chi lavora nell’editoria: lo sciopero degli editoriali
♦ n.m.
pl. -i
l’articolo di fondo, per lo più di carattere politico, pubblicato sulla prima pagina di un quotidiano o di un periodico e spesso scritto dal direttore, che rispecchia l’indirizzo ideologico del giornale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di editore; il n.m. dall’ingl. editorial (cfr. editore).

Termini vicini

editorìa editóre editor èdito editing editare edìpico edipèo èdima edilìzio edilìzia edilità edile edifìcio edificazióne edificatòrio edificatóre edificativo edificare edificante edificabilità edificàbile edicolista edicolante edìcola edìbile ederóso ederàceo édera edènico editorialista edittale editto edìtuo edizióne edochiano edonismo edonista edonìstico edótto edredóne educabilità educanda educandato educare educational educativo educato educatóre educatòrio educazióne edulcorante edulcorare edùle edurre edutainment eduzióne efebèo efebìa efèbico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib