fenice
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fenice

Il lemma fenice

Definizioni

Definizione di Hoepli

fenice
[fe-nì-ce]

s.f. (pl. -ci)
1. uccello favoloso e sacro dell'arabia che, secondo la leggenda, ogni 500 anni sarebbe morto bruciato su un rogo di erbe aromatiche, per poi rinascere dalle proprie ceneri
2. fig., lett. persona o cosa rarissima, unica nel suo genere
3. bot genere di palme diffuse in africa e in asia (phoenix), di cui fa parte la palma da datteri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fenice
[fe-nì-ce]
pl. -ci
1. uccello sacro dell’Arabia che, secondo antiche leggende, era unico e moriva ogni cinquecento anni lasciandosi bruciare su una pira di legno aromatico, per poi rinascere dalle sue stesse ceneri | nell’uso letterario, simbolo di cosa leggendaria, inesistente: È la fede delle femmine / come l’araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa (DA PONTE) | nel cristianesimo, simbolo della resurrezione di Cristo
2. persona o cosa rarissima, unica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. phoenīce(m), dal gr. phôinix ‘della fenicia’.

Termini vicini

fenicato feniano fenianismo fenestrazióne fenestrato feneratìzio fenditura fenditóre fenditóio fendinébbia fèndere fendènte fence fenato fenantrène fenacetina fèmore femorale femminìstico femminista femminismo femminino femminilità femminilismo femminile femminicidio femminésco femmìneo femminèlla fémmina fenìcio fènico fenicòttero fenile fenìlico fènnec fèno- fenocristallo fenolftaleina fenòlo fenologìa fenològico fenomenale fenomenalità fenomènico fenomenismo fenòmeno fenomenologìa fenomenològico fenoplasto fenotìpico fenotipo feofìcee ferace feracità ferale ferecratèo ferentàrio ferètrio fèretro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib