ferecrateo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. ferecratèo

Il lemma ferecratèo

Definizioni

Definizione di Treccani

ferecratèo
(o ferecràzio) agg. e s. m. [dal gr. ϕερεκράτειον (μέτρον) e rispettivam. dal lat. pherecratium (metrum)]. – verso della metrica classica (il cui nome deriva da quello del poeta comico ferècrate che lo predilesse, ma che non fu il primo a usarlo), di schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̲; come il gliconeo, di cui può essere considerato la forma catalettica, ha libere le prime due sillabe (base) e ancipite l’ultima; di solito ricorre come clausola a un periodo di gliconei.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ferecrateo
[fe-re-cra-tè-o]

s.m. (pl. -tèi)
metr verso della metrica greca e latina, formato da sette sillabe, forma catalettica del gliconeo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ferecrateo
[fe-re-cra-tè-o]
ferecrazio [fe-re-crà-zio]
pl. –zi
verso della metrica classica considerato un gliconeo catalettico; è una tripodia con spondeo o trocheo in prima sede, dattilo in seconda e spondeo o trocheo in ultima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. pherekráteion (métron) ‘(verso) di ferecrate’, commediografo greco del sec. v a.c.

Termini vicini

ferale feracità ferace feofìcee fenotipo fenotìpico fenoplasto fenomenològico fenomenologìa fenòmeno fenomenismo fenomènico fenomenalità fenomenale fenològico fenologìa fenòlo fenolftaleina fenocristallo fèno- fènnec fenìlico fenile fenicòttero fènico fenìcio fenice fenicato feniano fenianismo ferentàrio ferètrio fèretro fèria feriale ferigno feriménto ferinità ferino ferire ferità ferito feritóia feritóre férma fermacapélli fermacarro fermacarte fermacravatta fermadeviatóio fermàglio fermanèllo fermapièdi fermare fermata fermatura fermentare fermentativo fermentatóre fermentazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib