Il lemma fenomenologìa
Definizioni
Definizione di Treccani
fenomenologìa
s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera neues organon del matematico e filosofo ted. j. h. lambert (1764)]. –
1. in una prima accezione, filosofica, ricognizione ordinata dei fenomeni, descrizione del modo in cui si presenta e manifesta una realtà. in hegel, f. dello spirito (titolo di una sua opera, die phänomenologie des geistes, 1807), il processo attraverso cui lo spirito si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle esperienze conoscitive più generali fino al sapere assoluto. successivamente, per influenza di m. heidegger (con sein und zeit, 1927), attività che riordina e fa conoscere quello che si manifesta nell’esperienza (fenomeno) percettiva o vissuta.
2. f. trascendentale: indirizzo della filosofia contemporanea, avviato dalla speculazione del filosofo ted. e. husserl (1859- 1938), secondo cui i concetti logico-matematici sono costruzioni ideali, afferrabili direttamente e intuitivamente (intuizione eidetica), e la coscienza è essenzialmente intenzionalità, cioè un tendere e un operare che può essere reso manifesto e descritto nella sua purezza soltanto se «si mette tra parentesi» il mondo e si sospende ogni giudizio riguardo alla sua esistenza (epochè).
3. con sign. più generico, nell’uso com., complesso di fenomeni, e quindi anche di fatti, in quanto siano rilevabili con l’osservazione; in partic., f. clinica, la manifestazione di sintomi che accompagnano e con cui si rivela una malattia, cioè il suo quadro clinico.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
fenomenologia
[fe-no-me-no-lo-gì-a]
1. complesso delle manifestazioni esteriori che affiancano lo svilupparsi di un procedimento materiale o mentale: una malattia dalla f. assai complessa
|| estens. descrizione sistematica di tale complesso di fenomeni
2. filos fenomenologia dello spirito, secondo la dottrina di hegel, analisi delle manifestazioni dello spirito, dalle forme più elementari di conoscenza fino al sapere assoluto, cioè alla piena coscienza di sé
|| fenomenologia trascendentale, dottrina filosofica che postula la realtà, nella sua struttura reale e necessaria, coincidente con il suo apparire alla coscienza, alla base del pensiero di e. husserl
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
fenomenologia
[fe-no-me-no-lo-gì-a]
pl. -gie
1. l’insieme dei fenomeni che caratterizzano un processo (fisico, psichico, storico ecc.); la loro osservazione e descrizione
2. nella filosofia di G.W.F. Hegel (1770-1831), la descrizione delle diverse forme attraverso le quali lo spirito, partendo dalla coscienza sensibile, diventa sapere assoluto | la dottrina e il metodo elaborati da Edmund Husserl (1859-1930), che si propongono di cogliere e descrivere i fenomeni non come apparenze, ma come manifestazioni originarie della realtà nella coscienza; anche, la scuola filosofica fondata da Husserl
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di fenomeno e -logia, sul modello del ted. phänomenologie.
Termini vicini
fenòmeno fenomenismo fenomènico fenomenalità fenomenale fenològico fenologìa fenòlo fenolftaleina fenocristallo fèno- fènnec fenìlico fenile fenicòttero fènico fenìcio fenice fenicato feniano fenianismo fenestrazióne fenestrato feneratìzio fenditura fenditóre fenditóio fendinébbia fèndere fendènte fenomenològico fenoplasto fenotìpico fenotipo feofìcee ferace feracità ferale ferecratèo ferentàrio ferètrio fèretro fèria feriale ferigno feriménto ferinità ferino ferire ferità ferito feritóia feritóre férma fermacapélli fermacarro fermacarte fermacravatta fermadeviatóio fermàglio