ferita
  1. Home
  2. Lettera f
  3. ferità

Il lemma ferita

Definizioni

Definizione di Treccani

ferita
(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. –
1. a. lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta f., preoccupante per la gravità, l’ampiezza o profondità, l’aspetto, la possibilità di infezioni o altre complicazioni; f. che sanguina; f. aperta, riaperta; f. rimarginata; pieno, coperto, crivellato di ferite; curare, medicare, fasciare, sfasciare una f.; guarire, sanare una f.; guarire dalla ferita. in rapporto agli agenti vulneranti si distinguono, nel linguaggio medico e forense: f. da punta, da taglio, d’arma da fuoco; in rapporto alla profondità si hanno f. superficiali (che non oltrepassano il piano fasciale superiore), f. profonde (che vanno al di sotto del piano fasciale) e f. penetranti in cavità; si hanno inoltre: f. contuse, effetto di contusioni, f. lacere e f. da strappamento, con lacerazioni prodotte da morsi, cinghie di trasmissione, organi rotanti dentati, ecc., f. lacero-contuse. b. analogam., in botanica, soluzione di continuità nei tessuti esterni, di rivestimento e protezione, delle piante, provocata da cause varie (insetti, fenomeni atmosferici, azioni dell’uomo).
2. fig. dolore spirituale, lacerazione prodotta nell’animo da cosa che affligga o turbi profondamente: le f. d’amore; fu una crudele f. per il suo amor proprio; avere una f. aperta nel cuore; riaprire una ferita. ◆ dim. feritina, feritùccia; pegg. feritàccia, una brutta ferita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

ferità
(ant. feritate, feritade) s. f. [dal lat. ferĭtas -atis, der. di ferus «fiero, crudele»], letter. – ferocia, crudeltà: e poi si rode tardi pentito di sua feritate (petrarca); spogliare gli uomini della loro ferità (pascoli). più raram., sdegnosa fierezza: quel vostro orgoglio pieno di feritate (T. Tasso).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ferita
[fe-rì-ta] ant. feruta

s.f.
1. lacerazione, lesione di un tessuto animale prodotta da un agente meccanico: f. da punta, da taglio, da percossa; f. d'arma da fuoco; fare, farsi una f.
|| estens. lesione di tessuto vegetale: un albero pieno di ferite
2. fig. dolore, sofferenza spirituale; grave offesa: avere aperta una f.; ferite d'amore; inasprire una vecchia f.; ferite che non si rimarginano
‖ dim. feritìna; feritùccia
|| pegg. feritàccia
ferità
[fe-ri-tà] s.f. inv.
lett. bestialità, crudeltà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ferita
[fe-rì-ta]
pl. -e
1. lacerazione della pelle o dei tessuti prodotta da un’arma, da un corpo contundente o da un urto, una caduta: prodursi una ferita; ferita superficiale, profonda, mortale; ferita da coltello, d’arma da fuoco; ferita di guerra, riportata in guerra o provocata da ordigno bellico dim. feritina
2. dolore morale: ferita d’amore; riaprire una ferita, rinnovare un dolore; una ferita rimarginata, un dolore dimenticato | grave offesa: ricevere una ferita nell’orgoglio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. feritāte(m), deriv. di fĕrus ‘feroce’.

Termini vicini

ferire ferino ferinità feriménto ferigno feriale fèria fèretro ferètrio ferentàrio ferecratèo ferale feracità ferace feofìcee fenotipo fenotìpico fenoplasto fenomenològico fenomenologìa fenòmeno fenomenismo fenomènico fenomenalità fenomenale fenològico fenologìa fenòlo fenolftaleina fenocristallo ferito feritóia feritóre férma fermacapélli fermacarro fermacarte fermacravatta fermadeviatóio fermàglio fermanèllo fermapièdi fermare fermata fermatura fermentare fermentativo fermentatóre fermentazióne fermentescìbile fermentìo ferménto fermézza férmi férmio férmo fermopòsta fernèt -fero feróce

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib