gallicanesimo
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gallicanesimo

Il lemma gallicanesimo

Definizioni

Definizione di Treccani

gallicanéṡimo
(o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese e della monarchia nei confronti dell’autorità pontificia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gallicanesimo
[gal-li-ca-né-ṣi-mo] o gallicanismo

s.m.
st complesso delle dottrine e delle norme liturgiche della chiesa gallicana affermatesi in francia sotto la monarchia di luigi xiv, tendenti a limitare la dipendenza della chiesa francese dall'autorità pontificia e ad aumentare quella dal sovrano di francia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gallicanesimo
[gal-li-ca-né-ʃi-mo]
pl. -i
dottrina e movimento politico che, nei secoli xiv-xix, rivendicavano alla chiesa di Francia (chiesa gallicana) autonomia rispetto a quella di Roma, e al re maggiori competenze in materia ecclesiastica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di gallicano.

Termini vicini

galliambo galletto2 gallettame gallétta gallese gallerista gallèria gallego galleggiare galleggiante2 galleggiamento gallatura gallato gallare galla2 galilèo galileiano galèstro galèro galèra galeòtto galeòtta galeòto galeopitèco galeóne galènico galèna gàlega galeazza galeato gallicano gallicinio gallicismo gallicizzare gàllico galliformi gallìgeno gallina gallinaccio gallinàio gallinèlla gàllio gallismo gallo4 gallòccia gallofobìa gallòfobo galloitàlico gallòmane gallomanìa gallonare gallonato gallóne4 gallòria galloromanzo gallòzzola galop galoppare galoppata galoppatóio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib