galega
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gàlega

Il lemma gàlega

Definizioni

Definizione di Treccani

gàlega
s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello spagn. e port. come galega]. – pianta delle leguminose papiglionacee, detta anche capraggine (lat. scient. galega officinalis), coltivata per foraggio, come pianta ornamentale, e usata come diaforetica e galattagoga; appartiene al genere galega, con poche altre specie, dell’Europa e Asia occid.: sono erbe perenni, con foglie imparipennate, e fiori azzurrognoli, in racemi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

galega
[ga-lè-ga]

s.f. (pl. -ghe)
bot pianta erbacea dell'ordine delle leguminose (galega officinalis) con fiori azzurrognoli raccolti in grappoli e foglie paripennate, da cui si estrae una sostanza galattagoga


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

galega
[gà-le-ga]
pl. -ghe
(bot.) genere di piante erbacee con foglie imparipennate e fiori piccoli, azzurrognoli, in grappolo (fam. Leguminose)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. galega, forse dal lat. mediev. (herba) gallica ‘erba della gallia’.

Termini vicini

galeazza galeato gàlea galattosio galattòmetro galattoforo galattofago galàttico galattagògo galateo galassia galantuòmo galantomismo galantina galanterìa galante galano galalite galagóne gala- Gal gàio gaiézza gaiétto gagnolìo gagnolare gagliòffo gagliofferia gaglioffaggine gagliardo galèna galènico galeóne galeopitèco galeòto galeòtta galeòtto galèra galèro galèstro galileiano galilèo galla2 gallare gallato gallatura galleggiamento galleggiante2 galleggiare gallego gallèria gallerista gallese gallétta gallettame galletto2 galliambo gallicanesimo gallicano gallicinio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib