galeazza
  1. Home
  2. Lettera g
  3. galeazza

Il lemma galeazza

Definizioni

Definizione di Treccani

galeazza
s. f. [der. di galèa]. –
1. nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero.
2. moneta veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel 1736 per la dalmazia e il Levante, così chiamata dal tipo della nave che figura al rovescio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

galeazza
[ga-le-àz-za]

s.f.
st nave da guerra del xvi sec., di origine veneziana, simile alla galea ma più grande e robusta, con castello e cassero, lunga fino a 50 metri e con 32 remi per lato, dotata di tre alberi armati con vele latine e quadre, e munita di numerosi cannoni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

galeazza
[ga-le-àz-za]
pl. -e
(mar.) grossa galea d’alto bordo, a remi e con tre alberi a vele latine, usata nei secoli XVI-XVII

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di galea 1.

Termini vicini

galeato gàlea galattosio galattòmetro galattoforo galattofago galàttico galattagògo galateo galassia galantuòmo galantomismo galantina galanterìa galante galano galalite galagóne gala- Gal gàio gaiézza gaiétto gagnolìo gagnolare gagliòffo gagliofferia gaglioffaggine gagliardo gagliardìa gàlega galèna galènico galeóne galeopitèco galeòto galeòtta galeòtto galèra galèro galèstro galileiano galilèo galla2 gallare gallato gallatura galleggiamento galleggiante2 galleggiare gallego gallèria gallerista gallese gallétta gallettame galletto2 galliambo gallicanesimo gallicano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib