Il lemma gràscia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        gràscia
 s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 
1. termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono seco al macellaio, alla pescheria, alle botteghe della grascia (g. gozzi); e per estens., la fornitura dei viveri e anche (per ellissi di gabella della g.) il dazio o imposta di consumo sull’introduzione dei generi alimentari in città: in quanto alle gride, ... non ne troviamo altre in materia di grasce (manzoni); ufficiali, magistrati della g., cui era affidata dagli statuti medievali la sovrintendenza sui rifornimenti, con l’incarico anche di vigilare sui mercati, sui prezzi al minuto, sui pesi e misure, ecc. 
2. fig., ant. e region. abbondanza, ricchezza, guadagno. 
3. ant. o region. grasso, spec. di maiale; sugna. anche, tessuto adiposo, untuosità della pelle, e sim.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        grascia
[grà-scia]
1. st magistrato che soprintendeva all'annona
|| Ufficio di tale magistrato
2. ant., region. ricchezza, abbondanza: tempi di g. e tempi di magra
|| ant. pollame e uova che i contadini dovevano aggiungere alla parte di raccolto destinata ai padroni
3. spec. al pl. ant., lett. nel medioevo, vettovaglie: presso i monasteri / ricchi di grasce (pascoli)
4. ant., region. grasso di maiale, sugna
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        grascia
 [grà-scia]
pl. -sce
 1.  nel medioevo, ogni tipo di vettovaglia da cui era costituito l’approvvigionamento di una città; anche, il dazio che si doveva pagare per introdurvela | la magistratura cittadina che sovrintendeva agli approvvigionamenti
 2.  (ant.) grasso animale, specialmente di maiale
 3.  (ant.) abbondanza, ricchezza; utile, guadagno                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. volg. *crăssia(m), deriv. di crăssus; cfr. grasso.
Termini vicini
graptoliti gràppolo grappino grappétta grappa granulóso granulometrìa granulòma grànulo granulazióne granulatóre granulato granulare2 granturismo granturco granóso granóne grano- granivoro granitura granitore granitoio granito3 granìtico granita granire granìglia granìfero granicoltura granìcolo graspo grassàggio grassatóre grassazióne grassèllo grassétto grassézza grasso grassume grata gratèlla gratìccia graticciare graticciata graticciato graticcio gratìcola graticolare graticolato gratìfica gratificare gratificazióne gratile gratin gratinare gràtis gratitùdine grato grattacapo grattacièlo
