gratin
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gratin

Il lemma gratin

Definizioni

Definizione di Treccani

gratin
‹ġratẽ′› s. m., fr. [in origine, la «crosta» che si forma nell’interno di un tegame durante la cottura; der. di gratter, ant. grater «grattare»]. – in gastronomia, per lo più nella locuz. avv. o agg. al gratin, particolare modo di cottura delle vivande, le quali vengono cosparse, secondo i casi, di besciamella, formaggio parmigiano grattugiato, pangrattato (talvolta anche aglio e prezzemolo), e poi cotte nel forno molto caldo in modo che sulla superficie si formi una sottile crosta dorata e croccante: cuocere al g.; maccheroni, finocchi, pomodori al g.; sogliola, cozze al gratin.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gratin

s.m. inv.
Crosta
|| gastron al gratin, tecnica di cottura al forno grazie alla quale la vivanda presenta una superficie dorata e croccante: un pasticcio al g.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gratin

cibo cotto al forno cosparso per lo più di pane o formaggio grattugiati oppure di besciamella, in modo che si formi sulla superficie una crosta dorata e croccante: gratin di verdura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘crosta’, deriv. di gratter (ant. grater) ‘grattare’.

Termini vicini

gratile gratificazióne gratificare gratìfica graticolato graticolare gratìcola graticcio graticciato graticciata graticciare gratìccia gratèlla grata grassume grasso grassézza grassétto grassèllo grassazióne grassatóre grassàggio graspo gràscia graptoliti gràppolo grappino grappétta grappa granulóso gratinare gràtis gratitùdine grato grattacapo grattacièlo grattaménto grattapùgia grattare grattata grattatura grattino grattùgia grattugiare gratuità gratùito gratulare gratulatòrio gravàbile gravame gravaménto gravare grave graveolènte graveolènza gravézza gravicémbalo gravidanza gravìdico gràvido

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib