gratitudine
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gratitùdine

Il lemma gratitùdine

Definizioni

Definizione di Treccani

gratitùdine
s. f. [dal lat. tardo gratitudo -dĭnis, der. di gratus «grato, riconoscente»]. – sentimento e disposizione d’animo che comporta affetto verso chi ci ha fatto del bene, ricordo del beneficio ricevuto e desiderio di poterlo ricambiare (è sinon. di riconoscenza, ma può indicare un sentimento più intimo e cordiale): avere, sentire, nutrire g. per (o verso) qualcuno; serbare, mostrare g. a qualcuno; g. sincera, profonda; atto, manifestazione, segno di gratitudine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gratitudine
[gra-ti-tù-di-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. sentimento di riconoscenza verso la persona da cui si è ricevuto un bene: serbare, nutrire, sentire g. verso qualcuno; sentimento di g.; avere un vincolo, un debito di g.
CONT. irriconoscenza, ingratitudine
2. ant. l'essere grato, gradito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gratitudine
[gra-ti-tù-di-ne]
pl. -i
riconoscenza: sentire gratitudine per qualcuno; dimostrare la propria gratitudine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. volg. *gratitudĭne(m), deriv. di grātus ‘grato’.

Termini vicini

gràtis gratinare gratin gratile gratificazióne gratificare gratìfica graticolato graticolare gratìcola graticcio graticciato graticciata graticciare gratìccia gratèlla grata grassume grasso grassézza grassétto grassèllo grassazióne grassatóre grassàggio graspo gràscia graptoliti gràppolo grappino grato grattacapo grattacièlo grattaménto grattapùgia grattare grattata grattatura grattino grattùgia grattugiare gratuità gratùito gratulare gratulatòrio gravàbile gravame gravaménto gravare grave graveolènte graveolènza gravézza gravicémbalo gravidanza gravìdico gràvido gravimetrìa gravimètrico gravìmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib