ladrocinio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. ladrocìnio

Il lemma ladrocìnio

Definizioni

Definizione di Treccani

ladrocìnio
(o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o, con valore collettivo, di ladrocinio; i l. dei governanti, degli uomini politici. in partic., latrocinio di efeso, il concilio convocato a Efeso nel 449 dall’imperatore Teodosio, così definito da papa Leone I per i fatti di violenza con cui se ne impedì il regolare svolgimento, e che indussero il pontefice ad annullarne gli atti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ladrocinio
[la-dro-cì-nio] o latrocinio

s.m. (pl. -ni)
Furto eseguito con inganni
|| estens., lett. misfatto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ladrocinio

ladrocinio => latrocinio

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

ladro ladrésco ladrerìa ladra ladino laddóve làdano lacustre lacunóso lacunare lacuna lacüale lacrimóso lacrimògeno lacrimévole lacrimazióne lacrimatòrio lacrimatóio lacrimare lacrimale lacrimàbile làcrima laconismo lacònico laconicità laco laciniato lacìnia lacèrto lacertifórme ladróne ladronéccio ladroneggiare ladronerìa ladronésco lady Lager laggiù laghista lagna lagnanza lagnarsi lagnìo lagno lagnóne lagnóso lago- lagoftalmo lagomòrfi lagóne laguna lagunare lai laicale laicato laicismo laicista laicìstico laicità laiciżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib