lai
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lai

Il lemma lai

Definizioni

Definizione di Treccani

lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento musicale: un l. bretone; i l. di maria di francia (sec. 12°). 2. nel linguaggio poetico (esclusivam. al plur.), voci meste e dolorose, lamenti: trarre lai, lamentarsi, gemere; ne l’ora che comincia i tristi lai la rondinella presso a la mattina (dante); il clamor delle turbe vittrici copre i lai del tapino che mor (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lai1

s.m. inv.
letter breve componimento poetico medievale di derivazione bretone, di contenuto lirico narrativo, diffuso in francia nei secc. xii e xiii, che si cantava con accompagnamento musicale
lai2
s.m. pl.
ant., poet. voci lamentose, lamenti
|| trarre lài, lamentarsi


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. ant. lai, di orig. incerta.

Termini vicini

lagunare laguna lagóne lagomòrfi lagoftalmo lago- lagnóso lagnóne lagno lagnìo lagnarsi lagnanza lagna laghista laggiù Lager lady ladronésco ladronerìa ladroneggiare ladronéccio ladróne ladrocìnio ladro ladrésco ladrerìa ladra ladino laddóve làdano laicale laicato laicismo laicista laicìstico laicità laiciżżare laiciżżazióne làico laidézza laidità làido laidume lallazióne lalofobìa lalopatìa lama4 lamàico lamaismo lamaìstico lamantino lamarckiano lamarckismo lamasserìa lamatura lambada lambda lambdacismo lambèllo làmbert

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib