led
  1. Home
  2. Lettera l
  3. LED

Il lemma LED

Definizioni

Definizione di Treccani

led ‹lèd› (anche led) s. m. – sigla dell’ingl. light emitting diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado di convertire sollecitazioni elettriche in emissioni luminose; gruppi di tali dispositivi, opportunamente alimentati e disposti, sono impiegati nella realizzazione degli indicatori, detti comunem. a led, che in molti apparecchi e strumenti visualizzano informazioni digitali sotto forma di caratteri luminosi (lettere, numeri, simboli) su un piccolo schermo (display a led): per es., in alcune macchine fotografiche sono così visualizzati, all’interno del mirino, i dati relativi all’esposizione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

led

s.m. inv.
elettr diodo che trasforma impulsi elettrici in emissioni luminose, usato in apparecchiature elettroniche per visualizzare informazioni sotto forma di lettere, numeri, simboli su quadranti digitali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

led
[lèd]
(elettron.) diodo che utilizza le proprietà ottiche di materiali semiconduttori per generare fotoni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← sigla dell’ingl. l(ight) e(mitting) d(iode) ‘diodo emettitore di luce’.

Termini vicini

lectio lecìzio lècito lecitina lecite leccornìa leccóne lécco léccio léccia lecchino leccéto leccése leccatura leccato leccata leccare leccardo leccarda leccapièdi leccapiatti leccaculo lebète lebbróso lebbrosàrio lébbra leasing leardo leanza leandro lèdere léga legàccio legale legalismo legalista legalìstico legalità legalitàrio legaliżżare legaliżżazióne legame legaménto legamentóso legante legare legata legatàrio legatìzio legato legatóre legatorìa legatrice legatura legazìa legazióne legenda légge leggènda leggendàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib