lecite
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lecite

Il lemma lecite

Definizioni

Definizione di Treccani

lecite
s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – in embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione nei primi stadî di sviluppo; è composto di grassi (fosfolipidi, lecitine), proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua, e può essere più o meno abbondante e diversamente distribuito nell’ooplasma dei varî tipi di uova: da esso dipendono la grandezza dell’uovo e il tipo di segmentazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lecite
[le-cì-te]

s.m. (pl. -ti)
biol deutoplasma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lecite
[le-cì-te]
pl. -i
(biol.) deutoplasma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. lékithos ‘tuorlo’.

Termini vicini

leccornìa leccóne lécco léccio léccia lecchino leccéto leccése leccatura leccato leccata leccare leccardo leccarda leccapièdi leccapiatti leccaculo lebète lebbróso lebbrosàrio lébbra leasing leardo leanza leandro lealtà lealista lealismo leale leadership lecitina lècito lecìzio lectio LED lèdere léga legàccio legale legalismo legalista legalìstico legalità legalitàrio legaliżżare legaliżżazióne legame legaménto legamentóso legante legare legata legatàrio legatìzio legato legatóre legatorìa legatrice legatura legazìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib