obelo
  1. Home
  2. Lettera o
  3. òbelo

Il lemma òbelo

Definizioni

Definizione di Treccani

òbelo
s. m. [dal lat. tardo obĕlus, gr. ὀβελός (propr. «spiedo»)]. – in paleografia, segno di richiamo in margine a un testo, detto anche obelisco, in forma di lineetta orizzontale, adottato dai grammatici alessandrini per contrassegnare versi non ritenuti autentici che tuttavia non si voleva senz’altro espungere. Nel medioevo fu spesso segnato con un punto sovrapposto: –..

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

obelo
[ò-be-lo]

s.m.
filol segno a forma di piccolo spiedo, usato nei testi antichi per segnalare il rimando a note o ad altro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

obelo
[ò-be-lo]
pl. -i
(paleogr.) trattino posto orizzontalmente al margine di un testo come segno di richiamo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo obĕlu(m), che è dal gr. obelós; cfr. obelisco.

Termini vicini

obelisco obbrobrióso obbròbrio òbbligo obbligazionista obbligazióne obbligazionàrio obbligatòrio obbligatorietà obbligato obbligare obbligante obbiètto obbedire obbediènza òaṡi oaks o3 nylon nuzialità nuziale nuvoloso nùvolo nuvolato nuvolàglia nùvola nutrizionista nutrizione nutrizionale nutritore oberare oberato obeṡità obèṡo òbi òbice obiettare obiettivare obiettività obiettivo obiètto obiettóre obiezióne obitòrio obitüàrio obiurgare oblativo oblato oblatóre oblazióne oblïanza oblïare oblìo oblïóso obliquare obliquità oblìquo obliterare obliteratóre obliterazione

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib