obiezione
  1. Home
  2. Lettera o
  3. obiezióne

Il lemma obiezióne

Definizioni

Definizione di Treccani

obiezióne
(o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare la falsità o l’insufficienza di una tesi enunciata e sostenuta da altri: fare, muovere un’o.; prevenire, respingere, ribattere, confutare un’o.; rispondere a un’o.; non essendosi presentato alcuna obiezion ragionevole ... (manzoni); o. filosofica, giuridica; o. grave, seria, profonda, acuta; è un’o. ragionevole; la tua non è un’o. valida; o. futile, sciocca, insignificante; è un’o. che non merita risposta. più genericam., opposizione che si fa, esponendo le proprie ragioni, a ciò che altri asserisce o propone, a una decisione, a un ordine: avrei un’o. da fare alla tua proposta; ha sempre da muovere qualche o.; non voglio obiezioni; obbedisci e non fare obiezioni; la tua o. è fuor di luogo; se non ci sono altre o., passiamo all’approvazione dell’ordine del giorno. con accezione partic., obiezione di coscienza, il rifiuto di ottemperare a obblighi di legge per motivi di carattere morale, ideologico o religioso; è riconosciuto legittimo dall’ordinamento giuridico italiano solo in materia di servizio militare e, limitatamente ai medici e ai paramedici, con riferimento alla legge che regolamenta l’interruzione volontaria della gravidanza. ◆ dim. obiezioncina, obiezioncèlla.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

obiezione
[o-bie-zió-ne] o obbiezione

s.f. (pl. -ni)
1. opposizione verbale che si fa alle parole, alle opinioni espresse da qualcun altro: fare, muovere o. a qualcuno; risponderò alle vostre obiezioni
2. opposizione dichiarata, che si manifesta attraverso decisioni operative e comportamenti, contro un obbligo considerato ingiusto
|| obiezione di coscienza, di chi rifiuta pubblicamente di ubbidire o di applicare una legge a causa di convinzioni morali, religiose e sim.
|| obiezione fiscale, di chi rifiuta di pagare le imposte per dichiarati motivi di principio; in partic., chi rifiuta di pagare la parte di imposte impiegate per scopi militari


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

obiezione
[o-bie-zió-ne]
pl. -i
argomento con cui si obietta, con cui si contrasta un’opinione, una dottrina e simili: un’obiezione fondata; muovere, respingere un’obiezione; obbedire senza fare obiezione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo obiectiōne(m), deriv. di obiĕctus, part. pass. di obicĕre ‘scagliare contro’; cfr. obiettare.

Termini vicini

obiettóre obiètto obiettivo obiettività obiettivare obiettare òbice òbi obèṡo obeṡità oberato oberare òbelo obelisco obbrobrióso obbròbrio òbbligo obbligazionista obbligazióne obbligazionàrio obbligatòrio obbligatorietà obbligato obbligare obbligante obbiètto obbedire obbediènza òaṡi oaks obitòrio obitüàrio obiurgare oblativo oblato oblatóre oblazióne oblïanza oblïare oblìo oblïóso obliquare obliquità oblìquo obliterare obliteratóre obliterazione oblivióne oblivióso oblò oblomovismo oblungo obnubilaménto obnubilare obnubilazióne obnuziale òboe òbolo obsolescènte obsolescènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib