Il lemma obitòrio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        obitòrio
 s. m. [der. del lat. obĭtus -us «morte»; v. obito]. – edificio, locale (detto anche, con termine fr., morgue), dove sono conservati, prima dell’inumazione, i cadaveri di persone non identificate, in attesa di riconoscimento, e le salme che devono essere sottoposte ad autopsia o ad altri esami necroscopici di carattere medico-legale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        obitorio
[o-bi-tò-rio]
Luogo dove temporaneamente si conservano i cadaveri che devono essere sottoposti ad autopsia o dove si espongono le salme per il riconoscimento
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        obitorio
 [o-bi-tò-rio]
pl. -ri
 locale o edificio in cui si conservano i cadaveri in attesa del riconoscimento o dell’autopsia                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. del lat. obĭtus; cfr. obito.
Termini vicini
obiezióne obiettóre obiètto obiettivo obiettività obiettivare obiettare òbice òbi obèṡo obeṡità oberato oberare òbelo obelisco obbrobrióso obbròbrio òbbligo obbligazionista obbligazióne obbligazionàrio obbligatòrio obbligatorietà obbligato obbligare obbligante obbiètto obbedire obbediènza òaṡi obitüàrio obiurgare oblativo oblato oblatóre oblazióne oblïanza oblïare oblìo oblïóso obliquare obliquità oblìquo obliterare obliteratóre obliterazione oblivióne oblivióso oblò oblomovismo oblungo obnubilaménto obnubilare obnubilazióne obnuziale òboe òbolo obsolescènte obsolescènza obsolèto
