onice
  1. Home
  2. Lettera o
  3. ònice

Il lemma ònice

Definizioni

Definizione di Treccani

ònice
s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – in mineralogia, varietà di agata con striature concentriche bianche e nere, o, più generalmente, con zone che presentano forte distacco di tinta: o. corniola, con zonatura rossa e bianca; o. calcedonio, con zone bianche che si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. il termine, con l’aggiunta di un aggettivo, è talora usato impropriam. per indicare alcune varietà di alabastro calcareo: per es., o. messicana o argentina, di colore da verde a verde carico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

onice
[ò-ni-ce]

s.f. (pl. -ci)
miner pietra pregiata, varietà di calcedonio zonato che presenta striature colorate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

onice
[ò-ni-ce]
pl. -ci
pietra ornamentale costituita da una varietà pregiata di calcedonio con zone concentriche di colore fortemente contrastante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. onўcha, nom. ŏnyx, che è dal gr. ónyx ónychos ‘unghia’ e ‘onice’ (perché nelle varietà traslucide l’onice assomiglia a un’unghia).

Termini vicini

óngaro onfalotomìa onfalorrèa onfalorragìa onfalocèle ònfalo- onfalite onèsto onestare onestà oneróso onerosità ònere oneràrio onerare -óne ondulazióne ondulatòrio ondulatóre ondulato ondulare ondulante ondóso ondosità ondoscòpio ondìvago ondìsono ondisonante ondina ondeggiare onichìa ònico- onicofagìa onicòfago onicòfori onicomicòṡi onicoschiżìa onicòṡi oniomanìa onìrico onirismo onirologìa oniromanzìa onisco ONLUS ònne ònni- onnicomprensivo onnipossènte onnipotènte onnipotènza onnipreṡènte onnipreṡènza onnisciènte onnisciènza onniveggènte onniveggènza onnìvoro onnubilare onomanzìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib