partitocrazia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. partitocrazìa

Il lemma partitocrazìa

Definizioni

Definizione di Treccani

partitocrazìa
s. f. [comp. di partito2 e -crazia]. – Nel linguaggio polit., l’eccessivo potere dei partiti che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella determinazione della vita politica democratica dello stato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

partitocrazia
[par-ti-to-cra-zì-a]

s.f. (pl. -zìe)
polit fenomeno degenerativo della vita politica di uno stato democratico, determinato dal predominio degli interessi dei partiti, che tendono ad assumere le funzioni proprie delle istituzioni statali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

partitocrazia
[par-ti-to-cra-zì-a]
pl. -e
accentramento del potere politico reale negli organi dirigenti dei partiti a scapito del parlamento e del governo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di partito 3 e -crazia.

Termini vicini

partitocràtico partito partitivo partitìssima partitismo partìtico partitàrio partitante partita partire partigiano partigianésco partigianerìa partigiana particolariżżare particolarità particolarìstico particolarista particolarismo particolareggiato particolareggiare particolare partìcola particìpio participiale particina particellare particèlla parterre partènza partitóre partitura partizióne partner partnership parto partoriènte partorire party parure paruṡìa paruta parvènte parvenu parvènza parvo pàrvolo parziale parzialità parzialiżżare parzialiżżatóre parzialiżżazióne parziarietà parziàrio pascàl pascaliano pàscere pascià pascialato pascióna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib