riscrivere
  1. Home
  2. Lettera r
  3. riscrìvere

Il lemma riscrìvere

Definizioni

Definizione di Treccani

riscrìvere
v. tr. [dal lat. rescribĕre, comp. di re- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). –
1. a. scrivere di nuovo: gli ho scritto e riscritto, ma non mi ha ancora risposto; scrivere in forma migliore, più precisa: r. una lettera in bella copia dopo averla corretta; ho dovuto r. tutta la domanda perché avevo dimenticato la data di nascita; r. un libro, un saggio, un articolo, ecc., farne una nuova stesura. b. in linguistica, come procedimento fondamentale della grammatica generativa, attuare la riscrittura: r. un elemento, un nucleo sintagmatico (v. riscrittura).
2. rispondere per iscritto a chi ha scritto: appena ricevuto il tuo biglietto ti ho subito riscritto. ◆ part. pass. riscritto, anche come agg.: una pagina r.; in partic., libro, documento, codice riscritto (più com., nel linguaggio filologico, la locuz. lat. codex rescriptus), che contiene scritti aggiunti in seguito senza alcuna relazione col testo originario: forme particolari di documenti o libri riscritti sono l’opistografo, in cui un nuovo testo (come accade a volte nei rotoli papiracei) è stato aggiunto sul retro, e il palinsesto, in cui un nuovo testo è stato sovrapposto al precedente, opportunamente raschiato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

riscrivere
[ri-scrì-ve-re] (riscrìvo; si coniuga come scrìvere)


a v.tr.
1. scrivere di nuovo: anche se non ha risposto alla mia lettera, gli riscriverò
|| estens. copiare: r. il compito in bella copia
2. letter scrivere di nuovo qualcosa per modificarla, migliorarla: riscrisse il racconto cambiando alcuni particolari
b v.intr. (aus. avere)
Scrivere per rispondere a chi ha scritto: gli ho subito riscritto che accettavo le sue condizioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

riscrivere
[ri-scrì-ve-re]
coniugato come scrivere
a aus. avere
1. scrivere di nuovo
2. scrivere in risposta: le ho riscritto per ringraziarla della gentilezza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. rescribĕre, comp. di re-, con valore iterativo, e scribĕre ‘scrivere’.

Termini vicini

riscrittura riscossóne riscossióne riscòssa riscoprire riscoppiare riscopèrta riscóntro riscontrata riscontrare riscontràbile riscónto riscontare risciògliere riscintillare risciàcquo risciacquatura risciacquatóio risciacquata risciacquare risciacquaménto rischióso rìschio rischiarire rischiare rischiarare rischiaraménto riscatto riscattatóre riscattare riscrivìbile riscuòtere riscuotìbile riscuotitóre risecare riseccare risecchire risedére riséga risegare risémina riseminare risensare risentiménto risentire risentitézza risentito riserbare risèrbo riserìa riserrare risèrva riservare riservatàrio riservatézza riservato riservétta riservista risfavillare risguardare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib