riserbare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. riserbare

Il lemma riserbare

Definizioni

Definizione di Treccani

riserbare
v. tr. [nel sign. 1, comp. di ri- e serbare; negli altri dal lat. reservare: v. riservare] (io risèrbo, ecc.). –
1. serbare di nuovo, o per determinate occasioni e persone: se l’olio sarà buono come l’anno scorso, me ne riserbi una damigiana anche quest’anno; ho qualche bottiglia di vino d’annata eccezionale, che riserbo per gli amici.
2. forma che concorre (spec. nell’uso tosc. o letter. e nel senso di destinare esclusivamente a sé o a determinate persone) con riservare, rispetto al quale comporta più o meno esplicitamente l’idea di tenere o mettere in serbo e spesso anche un tono più sostenuto: ho avuto in ditta un posto di grande responsabilità, che il direttore aveva da tempo riserbato per me; destrier che da le regie stalle ove a l’uso dell’arme si riserba, fugge (t. tasso). ◆ part. pass. riserbato, anche come agg., in concorso, come il verbo, con riservato (nel sign. 2).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

riserbare
[ri-ser-bà-re] (risèrbo)

v.tr.
1. serbare di nuovo
2. lett. riservare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

riserbare

nessun risultato

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

risentito risentitézza risentire risentiménto risensare riseminare risémina risegare riséga risedére risecchire riseccare risecare riscuotitóre riscuotìbile riscuòtere riscrivìbile riscrìvere riscrittura riscossóne riscossióne riscòssa riscoprire riscoppiare riscopèrta riscóntro riscontrata riscontrare riscontràbile riscónto risèrbo riserìa riserrare risèrva riservare riservatàrio riservatézza riservato riservétta riservista risfavillare risguardare risguardo risìbile risibilità riṡicare risicato risìcolo risicoltóre risicoltura risièdere risière risièro risifórme risigillare rìṡiko risina riṡìpola risma riso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib