Il lemma sànscrito
Definizioni

Definizione di Treccani
sànscrito
agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – denominazione di una lingua indoaria che fu il veicolo principale di molte forme della cultura aria dell’india, dai veda fino ai nostri giorni, ma soprattutto strumento precipuo della civiltà brahmanica; secondo quanto si ricostruisce dai documenti epigrafici, il sanscrito si può considerare la modificazione di un dialetto indiano settentrionale nel quale, attraverso i secoli, penetrarono molti elementi lessicali alloglotti (dall’iranico, dal dravidico, dall’arabo, dal turco, dal mongolo e da lingue europee). in partic., s. classico, quello in cui si riflette l’attività dei grammatici più antichi, in specie di pāṇini (4° sec. a. c.); s. vedico, la lingua dei veda; s. ieratico, la lingua dei testi successivi ai veda, cioè della letteratura esegetica; s. misto (o s. buddistico ibrido), forma pracrita medioindiana usata in alcune cerchie buddistiche. scrittura s., scrittura che utilizza l’alfabeto devanagarico (v. deva-nāgarī), usata per le maggiori lingue moderne dell’India e anche in Occidente per le edizioni di testi sanscriti, sebbene nelle varie province del subcontinente indiano siano in uso anche altri sistemi alfabetici (v. fig. a p. 750).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sanscrito
[sàn-scri-to]
a s.m.
ling lingua dell'antica india, attestata fin dal x sec. a.c. come lingua sacra e della cultura, che costituisce uno dei rami principali della grande famiglia linguistica indoeuropea
b agg.
Del sanscrito, che si riferisce al sanscrito: lingua sanscrita; letteratura sanscrita; dialetti sanscriti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sanscrito
[sàn-scri-to]
pl. -i
antica lingua dell’India, di ceppo indoeuropeo, che ha avuto grande sviluppo letterario ed è documentata nella sua fase più antica da vari testi (Veda)
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che si riferisce a questa lingua: letteratura sanscrita
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal sanscr. samskrta ‘(lingua) perfetta, elaborata, dotta’.
Termini vicini
sanscritista sansa sanrocchino sano sannìtico sannita sanna sanitòmetro sanitiżżazióne sanitiżżare sanitarista sanitàrio sanità sanificazióne sanificare sànie sanidino sanìcola sanguìvoro sanguisuga sanguisòrba sanguinóso sanguinolènto sanguinità sanguineròla sanguìneo sanguinèllo sanguinèlla sànguine sanguinàrio sansepolcrista sansevièria sansifìcio sansimoniano sansimonismo sansimonista sansino sansóne santà santabàrbara santalàcee santerellina santerèllo santificaménto santificare santificazióne santificètur santimònia santino santippe santìssimo santità santo- santocchierìa santòcchio santolina sàntolo santóne santònico santonina