Il lemma sàrtia
Definizioni

Definizione di Treccani
sàrtia
(non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). –
1. nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o, più spesso, di acciaio, che servono di rinforzo agli alberi verticali delle navi e delle imbarcazioni a vela; sono disposte lateralmente verso poppa, e vanno dai relativi incappellaggi in alto, in basso, alle relative bande a murata, ovvero alle relative coffe o crocette; quelle per i velieri sono riunite in fasci, attraversati dalle griselle. si usa generalmente al plur.: sartie maggiori, quelle corrispondenti ai tronchi maggiori degli alberi di trinchetto, maestra e mezzana (quindi: sartie di trinchetto, di maestra, di mezzana), s. minori, quelle corrispondenti alle gabbie e agli alberetti da cui prendono nome; imbrigliare, mollare le s.; trilingaggio delle s., v. trilingaggio. con riferimento alle moderne imbarcazioni a vela si distinguono, nel caso l’albero sia dotato di due o più ordini di crocette, sartie alte, s. intermedie e s. basse, a seconda del loro punto d’incappellaggio; s. volante, manovra non fissa, che viene messa in tensione dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non incappellato in testa d’albero).
2. a. anticam., nell’uso letter., al plur., corde o cavi in genere, e in partic. le corde che fermano le vele alle antenne; quindi, sciogliere le s., sciogliere le vele: sciolte le sarte e date a’ venti le vele ... abbandonai le rive e i porti (caro). b. in usi fig., poet.: in quella parte di mia etade ove ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte (dante), l’età tarda, in cui, avvicinandosi alla morte, bisognerebbe staccarsi dal mondo e volgersi a dio; pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni bagna e rallenta le già stanche sarte (petrarca, in una rappresentazione allegorica della propria situazione spirituale). ◆ dim. sartiòla (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sartia
[sàr-tia]
1. mar ciascuno dei cavi di canapa o di acciaio che servono a sostenere gli alberi delle navi
|| sartie alte, medie, basse, secondo il loro punto d'attacco all'albero
|| sartie di trinchetto, di maestra, di mezzana, secondo l'albero a cui sono attaccate
|| imbrigliare le sartie, tenderle con le briglie
2. al pl. ant. cavo, fune di naviglio
‖ dim. sartiétta; ⇨ sartiòla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sartia
[sàr-tia]
pl. -tie, ant. -te
1. (mar.) ciascuno dei cavi fissi di canapa o acciaio che sostengono trasversalmente gli alberi delle navi
2. (ant.) (pl.) corde e cavi in genere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. tardo exártia, neutro pl. di exártion ‘attrezzatura della nave’.
Termini vicini
sarta sarruṡòfono sarraceniàcee sàros saròng sarmentóso sarménto sarmàtico sarissa sariga sari sàrgia sargasso sardònico sardònica sardònia sardo sardista sardismo sardina sardigna sardèlla sardegnòlo sardanapàlo sardanapalésco sardana sarda sarcoplasma sarcòmero sarcomatóso sartiame sartiare sarto sartóre sartorìa sartoriale sartòrio sartotècnica sartù sasànide sashimi sassafrasso sassàia sassaiòla sassaiòlo sassarése sassata sassèlla sassèllo sàsseo sasséto sassìfraga sassifragàcee sassismo sassista sasso sassofonista sassòfono sàssola sassolino