sauropterigi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sauropterigi

Il lemma sauropterigi

Definizioni

Definizione di Treccani

sauropterigi
(o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sauropterigi
[sau-rop-te-rì-gi]

s.m. pl.
zool ordine di grandi rettili estinti (sauropterygia), vissuti dal triassico al mesozoico, terrestri e marini, con testa piccola e collo lunghissimo, quattro solidi arti pentadattili trasformati in alcuni casi in natatoie e coda corta
|| al sing. sauropterìgio, ogni individuo appartenente a tale ordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sauropterigi
[sau-ro-pte-rì-gi]
(zool.) ordine di rettili anfibi o marini vissuti dal Triassico al Cretaceo, caratterizzati da corpo tozzo, collo lungo e testa piccola, arti adattati al nuoto
♦ sing.
-gio
ogni rettile di questo ordine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. sauropterygia, comp. del gr. sâuros ‘lucertola’ e pterýghion, dim. di ptéryx ptérygos ‘ala, pinna’.

Termini vicini

sàuro sàuri sàuna saudita saudiano saudade sàturo saturno saturnismo satùrnio saturnino saturniano satùrnia saturazióne saturatóre saturare sàtura sàtrapo satràpico satrapìa satóllo satollare sativo sàtiro satiriżżare satìrico satirìaṡi satirésco satireggiare sàtira saussuriano sauté sauvignon savana savarin sàvio savoiardo savonaròla savóre sax saxhorn saziàbile saziare sazietà saziévole sàzio Sb sbaccellare sbacchettare sbacchettata sbaciucchiare sbaciucchìo sbadatàggine sbadato sbadigliaménto sbadigliare sbadìglio sbadire sbafare sbafata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib