sauvignon
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sauvignon

Il lemma sauvignon

Definizioni

Definizione di Treccani

sauvignon
‹sovin’õ′› s. m., fr. – vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della loira e altrove, soprattutto nel bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’italia, nei quali in condizioni adatte dà prodotti pregiati; ha grappoli piccoli, serrati, con acini piccoli, sferici, giallo-verdastri, di sapore leggermente aromatico. i vini che se ne ottengono (in italia soprattutto nelle venezie e nell’alto adige), noti con lo stesso nome, di gradazione alcolica intorno ai 12°, hanno sapore asciutto, uniforme e gradevole, un profumo che ricorda la frutta. Associato alle uve dei vitigni Sémillon e Muscadelle, è impiegato nella produzione del vino liquoroso sauternes (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sauvignon

s.m. inv.
enol vitigno francese che produce un pregiato vino bianco secco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sauvignon

vino bianco secco pregiato
♦ agg. m. e f. e n.m. invar.
si dice del vitigno di origine francese e dell’uva da cui si ricava questo vino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.

Termini vicini

sauté saussuriano sauropterigi sàuro sàuri sàuna saudita saudiano saudade sàturo saturno saturnismo satùrnio saturnino saturniano satùrnia saturazióne saturatóre saturare sàtura sàtrapo satràpico satrapìa satóllo satollare sativo sàtiro satiriżżare satìrico satirìaṡi savana savarin sàvio savoiardo savonaròla savóre sax saxhorn saziàbile saziare sazietà saziévole sàzio Sb sbaccellare sbacchettare sbacchettata sbaciucchiare sbaciucchìo sbadatàggine sbadato sbadigliaménto sbadigliare sbadìglio sbadire sbafare sbafata sbafatóre sbaffare sbaffo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib