Il lemma sconsigliatézza
Definizioni

Definizione di Treccani
sconsigliatézza
s. f. [der. di sconsigliato], non com. – l’essere sconsigliato; mancanza di riflessione, di prudenza, di ponderazione: pentirsi della propria s.; parlare, agire con sconsigliatezza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sconsigliatezza
[scon-si-glia-téz-za]
1. carattere di chi è sconsigliato; mancanza o scarsezza di consiglio, di senno, di avvedutezza, di prudenza: se si trova nei guai, è tutta colpa della sua s.
SIN. sconsideratezza
2. azione, espressione di persona sconsigliata, avventata
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sconsigliatezza
[scon-si-glia-téz-za]
pl. -e
(non com.) l’essere sconsigliato; mancanza di criterio, di riflessione.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
sconsigliare sconsigliàbile sconsiderato sconsideratézza sconsacrazióne sconsacrare sconquasso sconquassare sconquassaménto sconosciuto sconosciménto sconóscere sconoscènza sconoscènte sconocchiatura sconocchiare sconnèttere sconnessura sconnèsso sconnessióne scongiuro scongiurazióne scongiurare scongelare scongelaménto sconfòrto sconfortévole sconfortare sconfortante sconfóndere sconsigliato sconsolare sconsolato scontàbile scontabilità scontaménto scontare scontatàrio scontato scontentare scontentézza scontènto scontista scónto scontòrcere scontornare scontòrto scontrare scontrino scóntro scontrosàggine scontrosità scontróso sconvenévole sconveniènte sconveniènza sconvenire sconvòlgere sconvolgiménto scoop