Il lemma sconosciuto
Definizioni

Definizione di Treccani
sconosciuto
agg. [part. pass. di sconoscere]. –
1. che non si conosce; che non si è mai visto e conosciuto prima: genti, terre s.; andare in un paese s.; una persona s.; un parente s.; ignoto, oscuro, il cui nome non è conosciuto, di cui prima non s’era mai sentito parlare: un giovane artista s.; il primo premio è stato vinto da uno scrittore s. al grosso pubblico; mai prima sperimentato: provò una sensazione s.; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti (manzoni); non (ancora) individuato o identificato: la causa della sua malattia è ancora s.; l’autore della rapina è rimasto sconosciuto. frequente come sost.: si è presentato uno s.; fu aggredito alle spalle da uno s.; iron., un illustre s., una persona del tutto ignota, priva di fama.
2. letter. non riconosciuto, non apprezzato adeguatamente: la modestia è una virtù troppo spesso sconosciuta (più com. disconosciuta o misconosciuta). ◆ avv. sconosciutaménte, ant. e raro, senza farsi riconoscere, in incognito: sconosciutamente se n’andò con alcuni suoi fidatissimi compagni (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sconosciuto
[sco-no-sciù-to]
(part. pass. di sconóscere)
a agg.
1. che ancora non è conosciuto; ignoto, ignorato: viaggiare per paesi sconosciuti; una lingua sconosciuta
|| Oscuro, non noto, privo di fama: artisti, scrittori sconosciuti
|| Che non è stato sperimentato in precedenza: un farmaco s.; un'emozione sconosciuta
2. di persona di cui non è stata accertata l'identità o di cosa di cui non si conosce ancora la natura: i rapitori sono sconosciuti; infezione di origine sconosciuta
3. lett. misconosciuto, non giustamente apprezzato: la modestia è spesso una virtù sconosciuta
b s.m. (f. -ta)
Persona della quale non si conosce l'identità: non accettare niente dagli sconosciuti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sconosciuto
[sco-no-sciù-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. non conosciuto, ignoto: terre sconosciute; un paese sconosciuto | privo di notorietà, di fama: un attore, un pittore sconosciuto
2. non ancora identificato, individuato: una malattia dovuta a un virus sconosciuto
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona che non si conosce, di cui si ignora l’identità: parlare con gli sconosciuti |un illustre sconosciuto, (iron.) persona del tutto oscura, della quale non si è mai sentito parlare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← propr. part. pass. di sconoscere.
Termini vicini
sconosciménto sconóscere sconoscènza sconoscènte sconocchiatura sconocchiare sconnèttere sconnessura sconnèsso sconnessióne scongiuro scongiurazióne scongiurare scongelare scongelaménto sconfòrto sconfortévole sconfortare sconfortante sconfóndere sconfitta sconfinato sconfinare sconfinaménto sconfìggere sconficcare sconfessióne sconfessare sconfacènte sconquassaménto sconquassare sconquasso sconsacrare sconsacrazióne sconsideratézza sconsiderato sconsigliàbile sconsigliare sconsigliatézza sconsigliato sconsolare sconsolato scontàbile scontabilità scontaménto scontare scontatàrio scontato scontentare scontentézza scontènto scontista scónto scontòrcere scontornare scontòrto scontrare scontrino scóntro