sembrare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sembrare

Il lemma sembrare

Definizioni

Definizione di Treccani

sembrare
(poet. ant. sembiare, meno com. semblare) v. intr. [dal provenz. semblar, che è il lat. tardo similare, der. di simĭlis «simile»] (io sémbro, ecc.; aus. essere). – lo stesso che parere, nelle varie accezioni definite sotto i nn. 1 e 2 di quel verbo: ti sembra bello ciò che hai fatto?; sembra che non gliene importi affatto; mi sembra di averlo già incontrato; fiorentino mi sembri veramente quand’io t’odo (dante); una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza (dante); l’anima gentile ch’ogni altro piacer vile sembiar mi fa (petrarca); se la donna ti sembla avenante [= avvenente] (g. cavalcanti). con sign. più partic., assomigliare, detto di persona o cosa che paia essere un’altra per la somiglianza che vi è fra le due, o perché le qualità dell’una rammentino quelle di un’altra: da lontano mi eri sembrato piero; si è ridotto che sembra un fantasma; sembra talia se in man prende la cetra, sembra minerva se in man prende l’asta (poliziano). in ogni caso e in tutte le accezioni è voce meno pop. di parere; ma si ricorre volentieri a sembrare per sostituire quelle forme dell’indic. presente (paio, pari, paiamo, paiono) e del cong. nelle quali parere tende a esser sentito sempre più come voce letteraria.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sembrare
[sem-brà-re] ant. sembiare, semblare
(sémbro)


a v.intr. (aus. essere)
1. parere, avere l'apparenza, l'aspetto di qualcosa o qualcuno: mi sembri un tipo sveglio; vestito così sembri un pistolero; sembrava una persona perbene
2. lasciar credere, far ritenere: non ti sembra che sia il caso di smetterla?; mi sembra di sentire un rumore
|| Far ritenere vero o molto probabile: mi sembra che siamo tutti d'accordo
SIN. parere
b v.intr. impers. (aus. essere)
Dare l'impressione: sembra che tutto proceda a meraviglia
|| Correre voce: sembra che il governo imporrà nuove tasse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sembrare
[sem-brà-re]
io sémbro ecc.
a aus. essere
assomigliare, avere l’aspetto o l’apparenza di un’altra persona o di un’altra cosa: sembrava un tipo intelligente; sembra tutto suo padre; non sembri più tu; è un ricamo che sembra fatto a mano; Ed una lupa, che di tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza (DANTE Inf. I, 49-50)
♦ v.intr. impers.
a aus. essere
dare l’impressione [+ a; + di, che]: mi (= a me) sembra di averti già visto; sembra che il peggio sia passato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. semblar, che è dal lat. tardo similāre ‘somigliare’, deriv. del class. simĭlis ‘simile’.

Termini vicini

sembianza sembiante semata semaṡiòlogo semaṡiològico semaṡiologìa semantista semàntico semanticità semàntica semantèma semàio semàforo semaforiżżare semaforista semafòrico sèma sèlz selvóso selvaticume selvàtico selvatichézza selvaggiume selvàggio selvaggina sélva sellistèrnio sellino sellifìcio sellerìa séme semeiòtica semeiòtico sèmel semèma seménta sementare seménte sementino semènza semenzàio semenzale semenzièro semestrale semestralità semestraliżżazióne semèstre semiacèrbo semïala semianalfabèta semiapèrto semïasse semiautomàtico semiautopropulso semibàrbaro semibarrièra semibiscròma semibrado semibrève semicabinato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib