Il lemma semèma
Definizioni

Definizione di Treccani
semèma
s. m. [der. del gr. σῆμα -ατος «segno» (v. sema), sul modello di morfema, fonema, ecc.] (pl. -i). – in semantica, e in partic. in analisi componenziale, insieme di tratti semantici minimi (o semi) che dà conto di uno dei significati di un lessema: per es., il sign. che volare ha nella frase «un uccello vola», corrisponde a «sostentamento o movimento di un soggetto animato in un mezzo specifico (nell’aria)». il termine è talvolta usato anche come sinon. di semantema.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semema
[se-mè-ma]
ling complesso dei tratti semantici presenti in un lessema
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semema
[se-mè-ma]
pl. -i
in linguistica, insieme di tratti semantici (semi) che si concretizza in un lessema
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sem(a) ed -ema.
Termini vicini
sèmel semeiòtico semeiòtica séme sembrare sembianza sembiante semata semaṡiòlogo semaṡiològico semaṡiologìa semantista semàntico semanticità semàntica semantèma semàio semàforo semaforiżżare semaforista semafòrico sèma sèlz selvóso selvaticume selvàtico selvatichézza selvaggiume selvàggio selvaggina seménta sementare seménte sementino semènza semenzàio semenzale semenzièro semestrale semestralità semestraliżżazióne semèstre semiacèrbo semïala semianalfabèta semiapèrto semïasse semiautomàtico semiautopropulso semibàrbaro semibarrièra semibiscròma semibrado semibrève semicabinato semicapro semicérchio semichiuso semicingolato semicircolare